Articoli

Veduta di San Michele, San Cristoforo e Murano di Canaletto, isole sospese tra acqua e storia

Veduta di San Michele, San Cristoforo e Murano ...

L’opera "Veduta delle isole di San Michele, San Cristoforo e Murano" di Canaletto mostra una panoramica del bacino veneziano vista dalla Fondamenta Nuove, rivolgendo lo sguardo verso le isole di...

Veduta di San Michele, San Cristoforo e Murano ...

L’opera "Veduta delle isole di San Michele, San Cristoforo e Murano" di Canaletto mostra una panoramica del bacino veneziano vista dalla Fondamenta Nuove, rivolgendo lo sguardo verso le isole di...

Dieci Lupe per dieci Porte: Roma si reinventa

Dieci Lupe per dieci Porte: Roma si reinventa

Le Mura Aureliane ospitano “Le 10 Lupe di Roma”: dieci opere contemporanee reinterpretano il mito della Lupa Capitolina alle storiche porte di Roma. Un percorso d’arte partecipativa tra identità, innovazione...

Dieci Lupe per dieci Porte: Roma si reinventa

Le Mura Aureliane ospitano “Le 10 Lupe di Roma”: dieci opere contemporanee reinterpretano il mito della Lupa Capitolina alle storiche porte di Roma. Un percorso d’arte partecipativa tra identità, innovazione...

Mappa del sistema copernicano di Cellarius: un ponte fra scienza e tradizione astrologica

Mappa del sistema copernicano di Cellarius: un ...

La “Mappa del sistema copernicano” di Andreas Cellarius, pubblicata nel 1660 nell'atlante Harmonia Macrocosmica, rappresenta il modello eliocentrico dell’universo proposto da Copernico. Al centro della carta troneggia il Sole, attorno...

Mappa del sistema copernicano di Cellarius: un ...

La “Mappa del sistema copernicano” di Andreas Cellarius, pubblicata nel 1660 nell'atlante Harmonia Macrocosmica, rappresenta il modello eliocentrico dell’universo proposto da Copernico. Al centro della carta troneggia il Sole, attorno...

Mappa dell'emisfero australe del cielo di Cellarius: viaggio fra astronomia e mitologia

Mappa dell'emisfero australe del cielo di Cella...

La "Mappa dell'emisfero australe del cielo" di Andreas Cellarius, pubblicata nel 1660 come parte del celebre atlante Harmonia Macrocosmica, raffigura la volta celeste dell’emisfero sud sovrapposta al Globo terrestre. Il...

Mappa dell'emisfero australe del cielo di Cella...

La "Mappa dell'emisfero australe del cielo" di Andreas Cellarius, pubblicata nel 1660 come parte del celebre atlante Harmonia Macrocosmica, raffigura la volta celeste dell’emisfero sud sovrapposta al Globo terrestre. Il...

La Mappa dell'Europa di Mercator e il rapporto fra scienza e potere

La Mappa dell'Europa di Mercator e il rapporto ...

La "Mappa dell'Europa" di Gerard Mercator del 1554 è un'opera cartografica monumentale: l'originale era incisa su quindici lastre di rame, che quando assemblata raggiungeva le dimensioni di 132 × 159...

La Mappa dell'Europa di Mercator e il rapporto ...

La "Mappa dell'Europa" di Gerard Mercator del 1554 è un'opera cartografica monumentale: l'originale era incisa su quindici lastre di rame, che quando assemblata raggiungeva le dimensioni di 132 × 159...

Mappa del mondo di Visscher: dalla tecnica incisoria alle allegorie mitologiche

Mappa del mondo di Visscher: dalla tecnica inci...

L'"Orbis Terrarum Nova et Accuratissima Tabula" di Nicolaes Visscher rappresenta una cartografia a doppio emisfero che domina la composizione attraverso due grandi cerchi centrali. L'emisfero occidentale, posizionato a sinistra, raffigura...

Mappa del mondo di Visscher: dalla tecnica inci...

L'"Orbis Terrarum Nova et Accuratissima Tabula" di Nicolaes Visscher rappresenta una cartografia a doppio emisfero che domina la composizione attraverso due grandi cerchi centrali. L'emisfero occidentale, posizionato a sinistra, raffigura...