Articoli
Madonna dei Garofani di Raffaello: analisi dell...
La Madonna dei Garofani di Raffaello Sanzio è una delle opere più rappresentative della prima fase artistica del celebre pittore rinascimentale. Realizzato tra il 1506 e il 1507, questo dipinto...
Madonna dei Garofani di Raffaello: analisi dell...
La Madonna dei Garofani di Raffaello Sanzio è una delle opere più rappresentative della prima fase artistica del celebre pittore rinascimentale. Realizzato tra il 1506 e il 1507, questo dipinto...
Matthäus Seutter: vita e opere
Matthäus Seutter, nato ad Augusta (Augsburg) nel 1678, è stato uno dei principali cartografi e incisori tedeschi del XVIII secolo. Figlio di un orafo, Seutter iniziò la sua carriera in...
Matthäus Seutter: vita e opere
Matthäus Seutter, nato ad Augusta (Augsburg) nel 1678, è stato uno dei principali cartografi e incisori tedeschi del XVIII secolo. Figlio di un orafo, Seutter iniziò la sua carriera in...
Piazza della Madonna dei Monti a Roma nel 1752:...
Nel 1752, l’incisore siciliano Giuseppe Vasi catturò la vivace atmosfera della Piazza della Madonna dei Monti a Roma, cuore pulsante del Rione Monti, in un’incisione dettagliata e realistica. Quest’opera documenta...
Piazza della Madonna dei Monti a Roma nel 1752:...
Nel 1752, l’incisore siciliano Giuseppe Vasi catturò la vivace atmosfera della Piazza della Madonna dei Monti a Roma, cuore pulsante del Rione Monti, in un’incisione dettagliata e realistica. Quest’opera documenta...
Terme di Caracalla
Le terme di Caracalla, inaugurate nel 216 d.C., rappresentano uno dei più grandiosi complessi termali dell’antica Roma. Volute dall’imperatore Caracalla, queste terme erano molto più di un luogo di benessere:...
Terme di Caracalla
Le terme di Caracalla, inaugurate nel 216 d.C., rappresentano uno dei più grandiosi complessi termali dell’antica Roma. Volute dall’imperatore Caracalla, queste terme erano molto più di un luogo di benessere:...
Canaletto e la sua veduta Prospettica di Palaz...
Giovanni Antonio Canal, universalmente noto come Canaletto, nacque a Venezia il 17 ottobre 1697 in una famiglia legata al mondo dell’arte. Suo padre, Bernardo Canal, era un pittore e scenografo...
Canaletto e la sua veduta Prospettica di Palaz...
Giovanni Antonio Canal, universalmente noto come Canaletto, nacque a Venezia il 17 ottobre 1697 in una famiglia legata al mondo dell’arte. Suo padre, Bernardo Canal, era un pittore e scenografo...
Il Mausoleo di Adriano: storia, architettura e ...
Il Mausoleo di Adriano, noto anche come Castel Sant'Angelo, è uno dei monumenti più iconici di Roma. Situato sulla riva destra del fiume Tevere, è stato testimone di quasi duemila...
Il Mausoleo di Adriano: storia, architettura e ...
Il Mausoleo di Adriano, noto anche come Castel Sant'Angelo, è uno dei monumenti più iconici di Roma. Situato sulla riva destra del fiume Tevere, è stato testimone di quasi duemila...