Articoli

Eglise de Knokke di Camille Pissarro: la chiesa...
L’opera, realizzata da Camille Pissarro nel 1894. ritrae una chiesa modesta immersa nella vegetazione di Knokke, un villaggio belga. La chiesa, con una costruzione semplice dal campanile aguzzo, è circondata...
Eglise de Knokke di Camille Pissarro: la chiesa...
L’opera, realizzata da Camille Pissarro nel 1894. ritrae una chiesa modesta immersa nella vegetazione di Knokke, un villaggio belga. La chiesa, con una costruzione semplice dal campanile aguzzo, è circondata...

Veduta di Norimberga di Matthaeus Merian, polo ...
Matthäus Merian (1593-1650) era un incisore, acquafortista, editore e stampatore. Formatosi attraverso un percorso cosmopolita che lo aveva portato da Zurigo a Nancy, da Parigi ai Paesi Bassi, aveva sviluppato...
Veduta di Norimberga di Matthaeus Merian, polo ...
Matthäus Merian (1593-1650) era un incisore, acquafortista, editore e stampatore. Formatosi attraverso un percorso cosmopolita che lo aveva portato da Zurigo a Nancy, da Parigi ai Paesi Bassi, aveva sviluppato...

La Sibilla Cumana profetizza la nascita di Cris...
In questa opera di Giovanni Paolo Pannini emerge la figura solenne della Sibilla Cumana mentre annuncia la nascita di Cristo. Intorno a lei si stagliano rovine classiche, frammenti architettonici evocativi...
La Sibilla Cumana profetizza la nascita di Cris...
In questa opera di Giovanni Paolo Pannini emerge la figura solenne della Sibilla Cumana mentre annuncia la nascita di Cristo. Intorno a lei si stagliano rovine classiche, frammenti architettonici evocativi...

La magnificenza barocca del Concerto dato dal C...
L'opera di Giovanni Paolo Pannini ritrae la scena vibrante del concerto tenuto al Teatro Argentina di Roma nel 1747 dal Cardinal de La Rochefoucauld, ambasciatore francese presso la Santa Sede,...
La magnificenza barocca del Concerto dato dal C...
L'opera di Giovanni Paolo Pannini ritrae la scena vibrante del concerto tenuto al Teatro Argentina di Roma nel 1747 dal Cardinal de La Rochefoucauld, ambasciatore francese presso la Santa Sede,...

Tabula Peutingeriana di Petrus Bertius: rinasci...
Come una pergamena che si dispiega per rivelare i segreti di un mondo perduto, Tabula Peutingeriana di Petrus Bertius ci invita a percorrere le arterie dell'Impero Romano attraverso gli occhi di...
Tabula Peutingeriana di Petrus Bertius: rinasci...
Come una pergamena che si dispiega per rivelare i segreti di un mondo perduto, Tabula Peutingeriana di Petrus Bertius ci invita a percorrere le arterie dell'Impero Romano attraverso gli occhi di...

Veduta di Palermo: la fusione fra l'occhio nord...
Come può una sottile lastra di rame catturare l'essenza ardente del Mediterraneo? La veduta di Palermo realizzata da Gabriel Bodenehr intorno al 1720 rappresenta un tesoro dell'arte cartografica barocca. L'incisore...
Veduta di Palermo: la fusione fra l'occhio nord...
Come può una sottile lastra di rame catturare l'essenza ardente del Mediterraneo? La veduta di Palermo realizzata da Gabriel Bodenehr intorno al 1720 rappresenta un tesoro dell'arte cartografica barocca. L'incisore...