Articoli

La prima mostra monografica italiana offre uno sguardo sull’enigmatico Matthias Stom

La prima mostra monografica italiana offre uno ...

La Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia ospita dal 18 settembre 2025 al 15 febbraio 2026 la prima rassegna monografica in Italia dedicata a Matthias Stom, pittore fiammingo enigmatico e caravaggesco...

La prima mostra monografica italiana offre uno ...

La Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia ospita dal 18 settembre 2025 al 15 febbraio 2026 la prima rassegna monografica in Italia dedicata a Matthias Stom, pittore fiammingo enigmatico e caravaggesco...

Il borgo di Dozza ospita la trentesima Biennale del Muro Dipinto

Il borgo di Dozza ospita la trentesima Biennale...

Dal 15 al 21 settembre 2025, il borgo di Dozza si trasforma nuovamente in una magnifica galleria d’arte a cielo aperto per accogliere la trentesima edizione della celebre Biennale del...

Il borgo di Dozza ospita la trentesima Biennale...

Dal 15 al 21 settembre 2025, il borgo di Dozza si trasforma nuovamente in una magnifica galleria d’arte a cielo aperto per accogliere la trentesima edizione della celebre Biennale del...

Inverno di Hackert: la stagione del silenzio e della contemplazione

Inverno di Hackert: la stagione del silenzio e ...

L'opera "L'inverno" di Jakob Philipp Hackert rappresenta una delle interpretazioni più raffinate della stagione fredda nella pittura paesaggistica del Settecento. La composizione presenta un paesaggio invernale dove la natura appare...

Inverno di Hackert: la stagione del silenzio e ...

L'opera "L'inverno" di Jakob Philipp Hackert rappresenta una delle interpretazioni più raffinate della stagione fredda nella pittura paesaggistica del Settecento. La composizione presenta un paesaggio invernale dove la natura appare...

La poetica del mare in Una barca olandese che ritorna a riva di Hackert

La poetica del mare in Una barca olandese che r...

L'opera "Una barca olandese che ritorna a riva" di Jakob-Philipp Hackert rappresenta un momento di serena quotidianità marittima, catturando l'istante in cui una tipica imbarcazione olandese si avvicina alla costa...

La poetica del mare in Una barca olandese che r...

L'opera "Una barca olandese che ritorna a riva" di Jakob-Philipp Hackert rappresenta un momento di serena quotidianità marittima, catturando l'istante in cui una tipica imbarcazione olandese si avvicina alla costa...

Staglieno Days: arte, memoria e spettacolo nei percorsi dell’Ottocento genovese

Staglieno Days: arte, memoria e spettacolo nei ...

Dal 27 al 28 settembre 2025, il Cimitero Monumentale di Staglieno diventa il cuore simbolico della grande narrazione sull’Ottocento genovese, con la nuova edizione di “Staglieno Days”. L’iniziativa si inserisce...

Staglieno Days: arte, memoria e spettacolo nei ...

Dal 27 al 28 settembre 2025, il Cimitero Monumentale di Staglieno diventa il cuore simbolico della grande narrazione sull’Ottocento genovese, con la nuova edizione di “Staglieno Days”. L’iniziativa si inserisce...

Bellotto e la magia di Firenze: Piazza della Signoria tra prospettiva e veduta settecentesca

Bellotto e la magia di Firenze: Piazza della Si...

L'opera "Piazza della Signoria a Firenze" cattura con straordinaria precisione uno dei cuori pulsanti della città medicea durante il periodo di massimo splendore architettonico e culturale del Settecento. La veduta...

Bellotto e la magia di Firenze: Piazza della Si...

L'opera "Piazza della Signoria a Firenze" cattura con straordinaria precisione uno dei cuori pulsanti della città medicea durante il periodo di massimo splendore architettonico e culturale del Settecento. La veduta...