Articoli

La Mappa di Pisa di Matthäus Merian: identità architettonica della città toscana nel Seicento

La Mappa di Pisa di Matthäus Merian: identità a...

La mappa dell'antica città di Pisa realizzata da Matthäus Merian rappresenta una straordinaria veduta urbana della città toscana nel XVII secolo. L'opera, pubblicata nel 1640 per l'"Itinerarium Italiæ Nov-antiquæ", presenta...

La Mappa di Pisa di Matthäus Merian: identità a...

La mappa dell'antica città di Pisa realizzata da Matthäus Merian rappresenta una straordinaria veduta urbana della città toscana nel XVII secolo. L'opera, pubblicata nel 1640 per l'"Itinerarium Italiæ Nov-antiquæ", presenta...

La mappa dell'Antico Impero Romano di John Speed, l'ammirazione per la grandezza imperiale

La mappa dell'Antico Impero Romano di John Spee...

La mappa dell'Impero Romano Antico di John Speed rappresenta uno dei vertici della cartografia storica inglese del XVII secolo. Quest'opera maestosa, pubblicata nel 1627, illustra l'estensione territoriale dell'impero romano nella...

La mappa dell'Antico Impero Romano di John Spee...

La mappa dell'Impero Romano Antico di John Speed rappresenta uno dei vertici della cartografia storica inglese del XVII secolo. Quest'opera maestosa, pubblicata nel 1627, illustra l'estensione territoriale dell'impero romano nella...

Mappa dell'antica Parma di Sebastian Munster: tra conoscenza del territorio e prestigio culturale

Mappa dell'antica Parma di Sebastian Munster: t...

La veduta di Parma realizzata da Sebastian Münster rappresenta una testimonianza straordinaria della cartografia urbana cinquecentesca e della tradizione xilografica tedesca. Quest'opera, datata 1580 e inclusa nelle diverse edizioni della...

Mappa dell'antica Parma di Sebastian Munster: t...

La veduta di Parma realizzata da Sebastian Münster rappresenta una testimonianza straordinaria della cartografia urbana cinquecentesca e della tradizione xilografica tedesca. Quest'opera, datata 1580 e inclusa nelle diverse edizioni della...

Mappe dell'antica Roma con dio fluviale e Romolo e Remo di Jan Goeree: magia della mitologia

Mappe dell'antica Roma con dio fluviale e Romol...

L’opera di Jan Goeree, intitolata “Mappe dell'antica Roma con dio fluviale e Romolo e Remo” offre una rappresentazione dettagliata e articolata dell’antica Roma, arricchita da elementi mitologici. Le due mappe...

Mappe dell'antica Roma con dio fluviale e Romol...

L’opera di Jan Goeree, intitolata “Mappe dell'antica Roma con dio fluviale e Romolo e Remo” offre una rappresentazione dettagliata e articolata dell’antica Roma, arricchita da elementi mitologici. Le due mappe...

Alessandro Magno alla tomba di Achille di Giovanni Paolo Pannini: tra grandezza storica e memoria immortale

Alessandro Magno alla tomba di Achille di Giova...

L’opera di Giovanni Paolo Pannini, intitolata Alessandro Magno alla tomba di Achille, offre una scena ricca di simbolismo e riflessione storica. La composizione mostra Alessandro Magno inginocchiato o in atteggiamento di...

Alessandro Magno alla tomba di Achille di Giova...

L’opera di Giovanni Paolo Pannini, intitolata Alessandro Magno alla tomba di Achille, offre una scena ricca di simbolismo e riflessione storica. La composizione mostra Alessandro Magno inginocchiato o in atteggiamento di...

Piano della battaglia di Waterloo di Thomas Kelly: il ritratto di un momento cruciale nella storia europea

Piano della battaglia di Waterloo di Thomas Kel...

L’opera di Thomas Kelly intitolata Piano della battaglia di Waterloo offre una rappresentazione meticolosa e dettagliata della celebre battaglia del 1815, momento cruciale nella storia europea che segnò la sconfitta definitiva...

Piano della battaglia di Waterloo di Thomas Kel...

L’opera di Thomas Kelly intitolata Piano della battaglia di Waterloo offre una rappresentazione meticolosa e dettagliata della celebre battaglia del 1815, momento cruciale nella storia europea che segnò la sconfitta definitiva...