Articoli

Restauri e misteri: la storia nascosta dietro la dama col liocorno di Raffaello Sanzio

Restauri e misteri: la storia nascosta dietro l...

Il dipinto La dama col liocorno di Raffaello, creato tra il 1505 e il 1506, è stato inizialmente attribuito a diversi artisti prima che, nel 1928, gli studi di Roberto Longhi...

Restauri e misteri: la storia nascosta dietro l...

Il dipinto La dama col liocorno di Raffaello, creato tra il 1505 e il 1506, è stato inizialmente attribuito a diversi artisti prima che, nel 1928, gli studi di Roberto Longhi...

La Madonna Sistina: capolavoro di Raffaello e icona universale di bellezza

La Madonna Sistina: capolavoro di Raffaello e i...

La "Madonna Sistina" di Raffaello Sanzio è molto più di un dipinto. È una delle opere più celebri e amate della storia dell'arte, capace di ispirare generazioni di artisti, filosofi e...

La Madonna Sistina: capolavoro di Raffaello e i...

La "Madonna Sistina" di Raffaello Sanzio è molto più di un dipinto. È una delle opere più celebri e amate della storia dell'arte, capace di ispirare generazioni di artisti, filosofi e...

San Giovanni Battista di Leonardo: l'ultima opera del maestro

San Giovanni Battista di Leonardo: l'ultima ope...

Il San Giovanni Battista di Leonardo da Vinci è un capolavoro di contrasti e misteri, dove la luce e l'ombra danzano per rivelare la profondità spirituale del soggetto. Raffigurato in...

San Giovanni Battista di Leonardo: l'ultima ope...

Il San Giovanni Battista di Leonardo da Vinci è un capolavoro di contrasti e misteri, dove la luce e l'ombra danzano per rivelare la profondità spirituale del soggetto. Raffigurato in...

La Belle Ferronnière di Leonardo da Vinci. Analisi

La Belle Ferronnière di Leonardo da Vinci. Analisi

Il dipinto noto come La Belle Ferronnière, universalmente attribuito a Leonardo da Vinci, affonda le sue radici nel primo soggiorno milanese dell’artista, un periodo caratterizzato da un’intensa attività creativa e...

La Belle Ferronnière di Leonardo da Vinci. Analisi

Il dipinto noto come La Belle Ferronnière, universalmente attribuito a Leonardo da Vinci, affonda le sue radici nel primo soggiorno milanese dell’artista, un periodo caratterizzato da un’intensa attività creativa e...

Un Mistero Irrisolto: Il Destino della Madonna dei Fusi di Leonardo

Un Mistero Irrisolto: Il Destino della Madonna ...

La Madonna dei Fusi realizzata tra il 1499 e il 1501 per Florimond Robertet, consigliere della casa reale di Francia, ma la sua destinazione finale rimane incerta, alimentando dibattiti sul suo destino...

Un Mistero Irrisolto: Il Destino della Madonna ...

La Madonna dei Fusi realizzata tra il 1499 e il 1501 per Florimond Robertet, consigliere della casa reale di Francia, ma la sua destinazione finale rimane incerta, alimentando dibattiti sul suo destino...

Adorazione dei pastori di Jacopo Bassano. Analisi

Adorazione dei pastori di Jacopo Bassano. Analisi

Il dipinto raffigurante l'Adorazione dei pastori, attribuito a Jacopo Bassano, rappresenta una delle opere più notevoli della pittura veneta del XVI secolo. Questo quadro, originariamente parte della collezione del cardinale...

Adorazione dei pastori di Jacopo Bassano. Analisi

Il dipinto raffigurante l'Adorazione dei pastori, attribuito a Jacopo Bassano, rappresenta una delle opere più notevoli della pittura veneta del XVI secolo. Questo quadro, originariamente parte della collezione del cardinale...