Articoli

Darsene a Napoli di Vanvitelli: il porto, la luce e l’urbanità

Darsene a Napoli di Vanvitelli: il porto, la lu...

L’opera “Darsene a Napoli” di Gaspar van Wittel, noto in Italia come Gaspare Vanvitelli, offre una veduta panoramica del porto militare di Napoli all’inizio del XVIII secolo. La rappresentazione include...

Darsene a Napoli di Vanvitelli: il porto, la lu...

L’opera “Darsene a Napoli” di Gaspar van Wittel, noto in Italia come Gaspare Vanvitelli, offre una veduta panoramica del porto militare di Napoli all’inizio del XVIII secolo. La rappresentazione include...

Paesaggi d’acqua e pietra: “Chiesa e case lungo un fiume” di Vanvitelli

Paesaggi d’acqua e pietra: “Chiesa e case lungo...

Chiesa e case lungo un fiume rappresenta un esempio emblematico della produzione matura di Gaspar van Wittel, meglio conosciuto in Italia come Gaspare Vanvitelli. L'opera raffigura un paesaggio fluviale dove...

Paesaggi d’acqua e pietra: “Chiesa e case lungo...

Chiesa e case lungo un fiume rappresenta un esempio emblematico della produzione matura di Gaspar van Wittel, meglio conosciuto in Italia come Gaspare Vanvitelli. L'opera raffigura un paesaggio fluviale dove...

Hackert e la Veduta di Cava dei Tirreni: paesaggio campano tra arte e topografia

Hackert e la Veduta di Cava dei Tirreni: paesag...

La Veduta di Cava dei Tirreni, realizzata nel 1792, rappresenta uno degli esempi più significativi della produzione napoletana di Jakob Philipp Hackert durante il suo periodo di attività presso la...

Hackert e la Veduta di Cava dei Tirreni: paesag...

La Veduta di Cava dei Tirreni, realizzata nel 1792, rappresenta uno degli esempi più significativi della produzione napoletana di Jakob Philipp Hackert durante il suo periodo di attività presso la...

La bellezza del paesaggio laziale settecentesco riflessa in Lago di Bracciano di Hackert

La bellezza del paesaggio laziale settecentesco...

Il Lago di Bracciano rappresenta uno degli esempi più significativi dell'interpretazione hackertiana del paesaggio laziale. L'artista tedesco Jakob Philipp Hackert (1737-1807), celebre per i suoi paesaggi, immortala in quest'opera la...

La bellezza del paesaggio laziale settecentesco...

Il Lago di Bracciano rappresenta uno degli esempi più significativi dell'interpretazione hackertiana del paesaggio laziale. L'artista tedesco Jakob Philipp Hackert (1737-1807), celebre per i suoi paesaggi, immortala in quest'opera la...

Viaggio nella mostra “La Spagna a Roma”, dalla Sala Dalì all’Accademia di Spagna

Viaggio nella mostra “La Spagna a Roma”, dalla ...

Il rapporto che unisce Spagna e Roma affonda le sue radici in un arco temporale vastissimo, quasi un millennio, e si manifesta oggi con una mostra preziosa che illumina il...

Viaggio nella mostra “La Spagna a Roma”, dalla ...

Il rapporto che unisce Spagna e Roma affonda le sue radici in un arco temporale vastissimo, quasi un millennio, e si manifesta oggi con una mostra preziosa che illumina il...

Expo Osaka 2025, l'Italia trionfa tra arte, innovazione e diplomazia per le sfide globali

Expo Osaka 2025, l'Italia trionfa tra arte, inn...

Il successo dell’Expo 2025 di Osaka, attualmente in corso, rappresenta una delle più alte espressioni della diplomazia culturale internazionale degli ultimi anni, trasformando l’isola artificiale di Yumeshima in una vera...

Expo Osaka 2025, l'Italia trionfa tra arte, inn...

Il successo dell’Expo 2025 di Osaka, attualmente in corso, rappresenta una delle più alte espressioni della diplomazia culturale internazionale degli ultimi anni, trasformando l’isola artificiale di Yumeshima in una vera...