Articoli

Un Mistero Irrisolto: Il Destino della Madonna ...
La Madonna dei Fusi realizzata tra il 1499 e il 1501 per Florimond Robertet, consigliere della casa reale di Francia, ma la sua destinazione finale rimane incerta, alimentando dibattiti sul suo destino...
Un Mistero Irrisolto: Il Destino della Madonna ...
La Madonna dei Fusi realizzata tra il 1499 e il 1501 per Florimond Robertet, consigliere della casa reale di Francia, ma la sua destinazione finale rimane incerta, alimentando dibattiti sul suo destino...

Adorazione dei pastori di Jacopo Bassano. Analisi
Il dipinto raffigurante l'Adorazione dei pastori, attribuito a Jacopo Bassano, rappresenta una delle opere più notevoli della pittura veneta del XVI secolo. Questo quadro, originariamente parte della collezione del cardinale...
Adorazione dei pastori di Jacopo Bassano. Analisi
Il dipinto raffigurante l'Adorazione dei pastori, attribuito a Jacopo Bassano, rappresenta una delle opere più notevoli della pittura veneta del XVI secolo. Questo quadro, originariamente parte della collezione del cardinale...

Il Viaggio del Salvator Mundi di Leonardo da Vi...
Il Salvator Mundi di Leonardo da Vinci è considerato un'opera enigmatica, sia per la sua complessa attribuzione che per i dettagli iconografici e tecnici. Datato intorno al 1500, il dipinto...
Il Viaggio del Salvator Mundi di Leonardo da Vi...
Il Salvator Mundi di Leonardo da Vinci è considerato un'opera enigmatica, sia per la sua complessa attribuzione che per i dettagli iconografici e tecnici. Datato intorno al 1500, il dipinto...

Paesaggio con figure di dame e cavalieri. Analisi
Il dipinto in questione, caratterizzato da un'atmosfera fiabesca e una vivida scena di caccia al cervo, è probabilmente entrato nella Collezione Borghese nel 1608. Questo ingresso avvenne grazie all'invio di...
Paesaggio con figure di dame e cavalieri. Analisi
Il dipinto in questione, caratterizzato da un'atmosfera fiabesca e una vivida scena di caccia al cervo, è probabilmente entrato nella Collezione Borghese nel 1608. Questo ingresso avvenne grazie all'invio di...

Dal Rinascimento a Cracovia: La Storia e l'Arte...
La Dama con l'Ermellino, dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1489 e il 1490, è un ritratto che raffigura Cecilia Gallerani, amante di Ludovico Sforza, Duca di Milano. L'opera,...
Dal Rinascimento a Cracovia: La Storia e l'Arte...
La Dama con l'Ermellino, dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1489 e il 1490, è un ritratto che raffigura Cecilia Gallerani, amante di Ludovico Sforza, Duca di Milano. L'opera,...

Andromeda: Il viaggio di un dipinto tra mito e ...
Il dipinto che rappresenta Andromeda, ispirato dal celebre poema *Metamorfosi* di Ovidio, racconta una storia di sacrificio, vanità e redenzione. L'opera raffigura un momento drammatico tratto dalla mitologia classica: Andromeda,...
Andromeda: Il viaggio di un dipinto tra mito e ...
Il dipinto che rappresenta Andromeda, ispirato dal celebre poema *Metamorfosi* di Ovidio, racconta una storia di sacrificio, vanità e redenzione. L'opera raffigura un momento drammatico tratto dalla mitologia classica: Andromeda,...