Articoli

Autoritratto di Giovanni Fattori: il mezzo di indagine della sua personalità artistica

Autoritratto di Giovanni Fattori: il mezzo di i...

L'Autoritratto del 1854 è uno dei primi lavori di Giovanni Fattori, e segna un momento cruciale nella sua formazione artistica. Il dipinto raffigura l'artista ventenne con uno sguardo penetrante e...

Autoritratto di Giovanni Fattori: il mezzo di i...

L'Autoritratto del 1854 è uno dei primi lavori di Giovanni Fattori, e segna un momento cruciale nella sua formazione artistica. Il dipinto raffigura l'artista ventenne con uno sguardo penetrante e...

Butteri maremmani di Giovanni Fattori: l’epopea della vita contadina toscana

Butteri maremmani di Giovanni Fattori: l’epopea...

"Butteri Maremmani" di Giovanni Fattori cattura con vigore una scena di vita nella Maremma toscana, dove i butteri, noti mandriani della regione, sono ritratti nelle loro attività quotidiane. L’opera mostra...

Butteri maremmani di Giovanni Fattori: l’epopea...

"Butteri Maremmani" di Giovanni Fattori cattura con vigore una scena di vita nella Maremma toscana, dove i butteri, noti mandriani della regione, sono ritratti nelle loro attività quotidiane. L’opera mostra...

La cugina Argia di Giovanni Fattori: la quieta introspezione di una giovane donna

La cugina Argia di Giovanni Fattori: la quieta ...

L’opera “La Cugina Argia” di Giovanni Fattori ritrae una giovane donna in un momento di quieta introspezione, seduta con dolcezza e naturalezza. L’attenzione è centrata sul volto e sulla postura...

La cugina Argia di Giovanni Fattori: la quieta ...

L’opera “La Cugina Argia” di Giovanni Fattori ritrae una giovane donna in un momento di quieta introspezione, seduta con dolcezza e naturalezza. L’attenzione è centrata sul volto e sulla postura...

Lo staffato di Giovanni Fattori: il rapporto brutale tra cavallo e buttero

Lo staffato di Giovanni Fattori: il rapporto br...

L’opera “Lo Staffato” di Giovanni Fattori rappresenta un episodio drammatico legato al mondo della Maremma e dei butteri (i mandriani toscani). L’immagine ritrae con estrema naturalità il cavallo impetuoso, catturato...

Lo staffato di Giovanni Fattori: il rapporto br...

L’opera “Lo Staffato” di Giovanni Fattori rappresenta un episodio drammatico legato al mondo della Maremma e dei butteri (i mandriani toscani). L’immagine ritrae con estrema naturalità il cavallo impetuoso, catturato...

Il Louvre, mattino di primavera di Camille Pissarro: il risveglio di Parigi dopo il lungo inverno

Il Louvre, mattino di primavera di Camille Piss...

Il Louvre, mattino di primavera raffigura una veduta mattutina del Palazzo del Louvre vista dalla Senna, catturata in un momento di rinascita primaverile, quando la natura parigina si risveglia dal...

Il Louvre, mattino di primavera di Camille Piss...

Il Louvre, mattino di primavera raffigura una veduta mattutina del Palazzo del Louvre vista dalla Senna, catturata in un momento di rinascita primaverile, quando la natura parigina si risveglia dal...

La complessità della guerra indocinese nella Mappa del conflitto in Vietnam di C.S. Hammond & Co.

La complessità della guerra indocinese nella Ma...

La mappa del conflitto in Vietnam realizzata da C.S. Hammond & Company rappresenta uno straordinario documento cartografico che testimonia uno dei momenti più drammatici della storia contemporanea. L'opera, datata intorno...

La complessità della guerra indocinese nella Ma...

La mappa del conflitto in Vietnam realizzata da C.S. Hammond & Company rappresenta uno straordinario documento cartografico che testimonia uno dei momenti più drammatici della storia contemporanea. L'opera, datata intorno...