Articoli

Autunno faraonico: l’antico Egitto conquista i musei d’Italia tra reperti, arte e mistero

Autunno faraonico: l’antico Egitto conquista i ...

L’autunno 2025 si apre in Italia con un calendario di mostre che celebra il fascino dell’antico Egitto, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nel mistero e nella ricchezza di una...

Autunno faraonico: l’antico Egitto conquista i ...

L’autunno 2025 si apre in Italia con un calendario di mostre che celebra il fascino dell’antico Egitto, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nel mistero e nella ricchezza di una...

"I Tre Grandi di Spagna: Picasso, Mirò, Dalì": l'arte spagnola approda a Milano

"I Tre Grandi di Spagna: Picasso, Mirò, Dalì": ...

Milano si prepara ad accogliere un evento artistico eccezionale: dal 25 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026, la Fabbrica del Vapore ospita una mostra che vede riuniti per la prima...

"I Tre Grandi di Spagna: Picasso, Mirò, Dalì": ...

Milano si prepara ad accogliere un evento artistico eccezionale: dal 25 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026, la Fabbrica del Vapore ospita una mostra che vede riuniti per la prima...

"Munch e la rivoluzione espressionista" arriva a Mestre tra capolavori e contemporaneità

"Munch e la rivoluzione espressionista" arriva ...

Dal 29 ottobre al 1° marzo 2026, il Centro Culturale Candiani di Mestre ospita una mostra straordinaria che pone al centro Edvard Munch e la sua influenza sulla storia dell’arte...

"Munch e la rivoluzione espressionista" arriva ...

Dal 29 ottobre al 1° marzo 2026, il Centro Culturale Candiani di Mestre ospita una mostra straordinaria che pone al centro Edvard Munch e la sua influenza sulla storia dell’arte...

Il Palazzo Reale ospita “Appiani. Il Neoclassicismo a Milano”

Il Palazzo Reale ospita “Appiani. Il Neoclassic...

Dal 23 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, Milano rende omaggio ad Andrea Appiani, pittore neoclassico che divenne il favorito di Napoleone Bonaparte e protagonista della scena artistica cittadina tra Illuminismo...

Il Palazzo Reale ospita “Appiani. Il Neoclassic...

Dal 23 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, Milano rende omaggio ad Andrea Appiani, pittore neoclassico che divenne il favorito di Napoleone Bonaparte e protagonista della scena artistica cittadina tra Illuminismo...

"Il divino Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte" splende ai Musei Reali

"Il divino Guido Reni nelle collezioni sabaude ...

Ai Musei Reali di Torino, dall’11 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026, si apre una mostra che celebra il legame tra Guido Reni e la dinastia dei Savoia, offrendo uno...

"Il divino Guido Reni nelle collezioni sabaude ...

Ai Musei Reali di Torino, dall’11 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026, si apre una mostra che celebra il legame tra Guido Reni e la dinastia dei Savoia, offrendo uno...

A Crema arriva “Ver Sacrum e la grafica della Secessione viennese” con opere da Klimt a Mucha

A Crema arriva “Ver Sacrum e la grafica della S...

A Crema, dal 18 ottobre all’11 gennaio presso il Museo Civico di Crema e del Cremasco, prende vita un viaggio sorprendente nell’estetica di fine XIX secolo attraverso la mostra “Ver...

A Crema arriva “Ver Sacrum e la grafica della S...

A Crema, dal 18 ottobre all’11 gennaio presso il Museo Civico di Crema e del Cremasco, prende vita un viaggio sorprendente nell’estetica di fine XIX secolo attraverso la mostra “Ver...