Articoli

Martin Waldseemüller, il cartografo che svelò le terre dei misteri: I Balcani

Martin Waldseemüller, il cartografo che svelò l...

Immaginate di sollevare un velo sul XVI secolo, quando le terre balcaniche erano un mosaico di regni e misteri. La Tabula moderna Bossine, Servie, Gretiae et Sclavonie di Martin Waldseemüller (1507) non è...

Martin Waldseemüller, il cartografo che svelò l...

Immaginate di sollevare un velo sul XVI secolo, quando le terre balcaniche erano un mosaico di regni e misteri. La Tabula moderna Bossine, Servie, Gretiae et Sclavonie di Martin Waldseemüller (1507) non è...

Mappa della sicilia e della Sardegna di Lorenz Fries: sintesi tra cartografia tolemaica, medievale e rinascimentale

Mappa della sicilia e della Sardegna di Lorenz ...

Cosa accade quando il sapere geografico si trasforma in bellezza visiva, quando la precisione scientifica si fonde con l'eleganza artistica per dare vita a un documento che trascende la mera...

Mappa della sicilia e della Sardegna di Lorenz ...

Cosa accade quando il sapere geografico si trasforma in bellezza visiva, quando la precisione scientifica si fonde con l'eleganza artistica per dare vita a un documento che trascende la mera...

Alessandro Magno taglia il nodo gordiano di Giovanni Paolo Pannini. Analisi dell'opera

Alessandro Magno taglia il nodo gordiano di Gio...

Come può un singolo colpo di spada condensare in sé l'essenza del genio, dell'audacia e della determinazione umana? Nel dipinto "Alessandro Magno taglia il nodo gordiano" di Giovanni Paolo Pannini,...

Alessandro Magno taglia il nodo gordiano di Gio...

Come può un singolo colpo di spada condensare in sé l'essenza del genio, dell'audacia e della determinazione umana? Nel dipinto "Alessandro Magno taglia il nodo gordiano" di Giovanni Paolo Pannini,...

Bagnanti a la Grenouillère di Claude Monet. Analisi dell'opera

Bagnanti a la Grenouillère di Claude Monet. Ana...

Un luogo di svago e relax che si trasforma in un palcoscenico di luce vibrante e movimento incessante. Nel suo celebre dipinto I bagnanti a La Grenouillère, Monet cattura l’essenza di un pomeriggio estivo lungo la...

Bagnanti a la Grenouillère di Claude Monet. Ana...

Un luogo di svago e relax che si trasforma in un palcoscenico di luce vibrante e movimento incessante. Nel suo celebre dipinto I bagnanti a La Grenouillère, Monet cattura l’essenza di un pomeriggio estivo lungo la...

Il bacino di Argenteuil di Claude Monet. Analisi dell'opera

Il bacino di Argenteuil di Claude Monet. Analis...

Come può un semplice specchio d’acqua trasformarsi in un palcoscenico di luce, movimento e riflessi, capace di raccontare la vitalità di un paesaggio e di un’epoca?  Nel suo Il Bacino di Argenteuil, Monet cattura con straordinaria sensibilità e...

Il bacino di Argenteuil di Claude Monet. Analis...

Come può un semplice specchio d’acqua trasformarsi in un palcoscenico di luce, movimento e riflessi, capace di raccontare la vitalità di un paesaggio e di un’epoca?  Nel suo Il Bacino di Argenteuil, Monet cattura con straordinaria sensibilità e...

Valle della Creuse di Claude Monet. Analisi dell'opera

Valle della Creuse di Claude Monet. Analisi del...

Nel suo Valle della Creuse, Monet cattura con straordinaria maestria l’incontro tra due fiumi, la Petite Creuse e la Grande Creuse, in un angolo remoto della Francia centrale, trasformando la natura in un caleidoscopio di riflessi e vibrazioni cromatiche. Un...

Valle della Creuse di Claude Monet. Analisi del...

Nel suo Valle della Creuse, Monet cattura con straordinaria maestria l’incontro tra due fiumi, la Petite Creuse e la Grande Creuse, in un angolo remoto della Francia centrale, trasformando la natura in un caleidoscopio di riflessi e vibrazioni cromatiche. Un...