Piedistallo dell'Apoteosi di Antonino Pio e di Faustina, riproduzione di Giovanni Battista Piranesi
Piedistallo dell'Apoteosi di Antonino Pio e di Faustina, riproduzione di Giovanni Battista Piranesi
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
SKU:U3KN59XDCJZL2
PAGA IN 3 RATE CON PAYPAL
Questa splendida incisione di Giovanni Battista Piranesi raffigura il piedistallo della colonna eretta in onore di Antonino Pio e di sua moglie Faustina,
Questo monumento fu scoperta nel 1705 sotto il pontificato di Papa Clemente XI nella Piazza di Monte Citorio a Roma. Sebbene la colonna stessa, di granito rosso, sia andata perduta (fu smantellata nel XVIII secolo e il suo materiale riutilizzato), il piedistallo in marmo, con i suoi pregevoli rilievi, è giunto fino a noi ed è oggi conservato nei Musei Vaticani.
Piranesi, con la sua abilità nell'acquaforte, cattura l'imponenza e la ricchezza scultorea del piedistallo. Le sue incisioni erano interpretazioni che esaltavano la grandezza e la dignità dell'architettura antica, talvolta aggiungendo un tocco di malinconia o di rovina che era tipico del gusto romantico dell'epoca.
In questa veduta, Piranesi mette in risalto i rilievi che raffigurano l'apoteosi, ovvero la divinizzazione, di Antonino Pio e Faustina, con scene allegoriche e figure mitologiche che celebrano il loro ingresso nel regno degli dei.
PRODOTTO? CHAT WHATSAPP CON UN CONSULENTE
Specifiche del prodotto
Stampa: carta a mano di Amalfi con cornice
Misura foglio: 30 x 42 cm
Con cornice: 32 x 44 cm;
Materiale: opera stampata su carta pregiatissima con bordi sfrangiati Amalfi fatta a mano, cornice in legno di faggio fatta a mano




Scopri i pregiati materiali di Trizio Editore
Carta di Amalfi fatta a mano, cornice in legno di faggio e vetro museale. Guarda i particolari dei prodotti che renderanno la tua casa più elegante e preziosa.