1
/
su
4
Studi anatomici - Leonardo Da Vinci
Studi anatomici - Leonardo Da Vinci
Prezzo di listino
€234,00 EUR
Prezzo di listino
Prezzo scontato
€234,00 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
SKU:TCEJ2QHXM3DPU
Condividi prodotto sui social
ACQUISTA ONLINE, CONSEGNA TRACCIABILE ASSSICURATA
Materiale di qualità unica
Stampa su Carta a mano di Amalfi
Misura: 29 x 42 cm
Materiale: opera stampata su carta pregiatissima con bordi sfrangiati Amalfi fatta a mano
Cornice: Marrone chiaro in legno di faggio fatta a mano
VUOI UN PRODOTTO PERSONALIZZATO
O INFORMAZIONI? SCRIVICI
L'opera
Leonardo Da Vinci Studi anatomici 1504-06
Penna su carta preparata rossa, 253 x 197 mm
Biblioteca Reale, Torino
Gli studi anatomici di Leonardo da Vinci rappresentano un capitolo fondamentale nella storia della scienza e dell'arte. Leonardo, noto principalmente come pittore, scultore e inventore, aveva anche una profonda passione per l'anatomia umana. Nel corso della sua vita, condusse numerosi studi sul corpo umano, che si distinguevano per la loro incredibile precisione e dettaglio.
A partire dal 1489, Leonardo iniziò a studiare l'anatomia umana in modo sistematico. Si interessò non solo alla forma esterna del corpo umano, ma anche alla sua struttura interna. Per comprendere meglio la fisiologia umana, Leonardo dissezionò più di 30 corpi, sia di uomini che di donne, inclusi anziani e bambini. Queste dissezioni gli permisero di osservare direttamente organi, muscoli, nervi e vasi sanguigni.
I suoi disegni anatomici, che comprendono studi dettagliati di ossa, muscoli, cuore, cervello e altri organi interni, sono notevoli per la loro precisione e per la bellezza artistica. Leonardo non si limitò a rappresentare ciò che vedeva; cercò anche di comprendere il funzionamento del corpo umano, formulando teorie sulla circolazione del sangue e sul funzionamento dei muscoli e degli organi.
Questi studi erano notevolmente avanzati per il suo tempo. Alcune delle sue osservazioni anticiparono scoperte che sarebbero state fatte solo secoli dopo. Ad esempio, Leonardo fu uno dei primi a descrivere correttamente il cuore come un muscolo e a suggerire il concetto di circolazione sanguigna, molto prima che William Harvey formulasse la teoria moderna.
Tuttavia, i suoi manoscritti e disegni anatomici rimasero largamente sconosciuti fino al XIX secolo, poiché non furono pubblicati durante la sua vita. Se fossero stati diffusi più ampiamente, avrebbero potuto rivoluzionare la comprensione medica del corpo umano nel Rinascimento.
In sintesi, gli studi anatomici di Leonardo da Vinci sono un esempio straordinario di come l'arte e la scienza possano convergere, fornendo intuizioni profonde e avanzate nel campo della medicina e dell'anatomia, molto prima che tali concetti fossero ampiamente accettati o compresi.
A partire dal 1489, Leonardo iniziò a studiare l'anatomia umana in modo sistematico. Si interessò non solo alla forma esterna del corpo umano, ma anche alla sua struttura interna. Per comprendere meglio la fisiologia umana, Leonardo dissezionò più di 30 corpi, sia di uomini che di donne, inclusi anziani e bambini. Queste dissezioni gli permisero di osservare direttamente organi, muscoli, nervi e vasi sanguigni.
I suoi disegni anatomici, che comprendono studi dettagliati di ossa, muscoli, cuore, cervello e altri organi interni, sono notevoli per la loro precisione e per la bellezza artistica. Leonardo non si limitò a rappresentare ciò che vedeva; cercò anche di comprendere il funzionamento del corpo umano, formulando teorie sulla circolazione del sangue e sul funzionamento dei muscoli e degli organi.
Questi studi erano notevolmente avanzati per il suo tempo. Alcune delle sue osservazioni anticiparono scoperte che sarebbero state fatte solo secoli dopo. Ad esempio, Leonardo fu uno dei primi a descrivere correttamente il cuore come un muscolo e a suggerire il concetto di circolazione sanguigna, molto prima che William Harvey formulasse la teoria moderna.
Tuttavia, i suoi manoscritti e disegni anatomici rimasero largamente sconosciuti fino al XIX secolo, poiché non furono pubblicati durante la sua vita. Se fossero stati diffusi più ampiamente, avrebbero potuto rivoluzionare la comprensione medica del corpo umano nel Rinascimento.
In sintesi, gli studi anatomici di Leonardo da Vinci sono un esempio straordinario di come l'arte e la scienza possano convergere, fornendo intuizioni profonde e avanzate nel campo della medicina e dell'anatomia, molto prima che tali concetti fossero ampiamente accettati o compresi.
![Studi anatomici - Leonardo Da Vinci](http://trizioeditore.it/cdn/shop/files/Anatomical-studies-cornice.jpg?v=1702033086&width=1445)
![Studi anatomici - Leonardo Da Vinci](http://trizioeditore.it/cdn/shop/files/Anatomical-studies-cornice-600.jpg?v=1702033086&width=1445)
![Studi anatomici - Leonardo Da Vinci](http://trizioeditore.it/cdn/shop/files/Anatomical-studies-foglio.jpg?v=1702033086&width=1445)
![Studi anatomici - Leonardo Da Vinci](http://trizioeditore.it/cdn/shop/files/carta_base_684a7502-b53f-41b0-b4e8-a8837cb5ac12.jpg?v=1702033086&width=1445)
![Studi anatomici - Leonardo Da Vinci](http://trizioeditore.it/cdn/shop/files/cornice4_68487ccc-cd8f-46d9-98af-e6a7ac3d0290.gif?v=1702033086&width=1445)