La rara mappa di Ostia di Antonio Lafreri
La rara mappa di Ostia di Antonio Lafreri
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
SKU:L1M2N3O4P5Q6R
L'opera
La rara mappa di Ostia, incisa da Antonio Lafreri, offre una visione dettagliata e accurata del porto di Roma com'era durante l'Impero Romano.
Lafreri, uno dei più importanti cartografi italiani del XVI secolo, è noto per il suo contributo alla cartografia con la Scuola Lafreri, che ha rivoluzionato la creazione degli atlanti. La mappa di Ostia, elegantemente incisa, rappresenta non solo un prezioso documento storico ma anche un esempio dell'abilità e dell'innovazione nella cartografia del periodo.
La Scuola Lafreri, operante tra il 1544 e il 1585, era famosa per i suoi atlanti compositi, che includevano mappe selezionate in base agli interessi degli acquirenti. Questo approccio ha portato a una varietà di stili e formati, visibili negli atlanti sopravvissuti. Lafreri, insieme a figure prominenti come Giacomo Gastaldi e Paolo Forlani, ha contribuito significativamente alla diffusione dell'idea di geografia e all'arte cartografica del periodo.
Le sue opere, inclusa la mappa di Ostia, sono considerate pietre miliari della cartografia rinascimentale e sono apprezzate per la loro combinazione di valore storico e artistico.
VUOI INFO SUL PRODOTTO? CHAT WHATSAPP CON UN CONSULENTE
CARATTERISTICHE
Stampa su carta a mano di Amalfi con cornice
Misura foglio: 30 x 42 cm
Con cornice: 32 x 44 cm;
Materiale: opera stampata su carta pregiatissima con bordi sfrangiati Amalfi fatta a mano, cornice in legno di faggio fatta a mano
Come vengono realizzate le riproduzioni



Scopri i pregiati materiali di Trizio Editore
Carta di Amalfi fatta a mano, cornice in legno di faggio e vetro museale. Guarda i particolari dei prodotti che renderanno la tua casa più elegante e preziosa.