Trizio Editore
Maestà (Madonna d'Ognissanti), Giotto. Riproduzione su carta Amalfi
Maestà (Madonna d'Ognissanti), Giotto. Riproduzione su carta Amalfi
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Share
ACQUISTA ONLINE, CONSEGNA TRACCIABILE ASSSICURATA
Materiale di qualità unica
Stampa su Carta a mano di Amalfi
Misura: 29 x 40 cm
Materiale: opera stampata su carta pregiatissima con bordi sfrangiati Amalfi fatta a mano
Stampa su Tela pittorica
Misura: 80 x 60 cm
Materiale: opera stampata su tela pittorica a grana finissima
Cornice: Marrone chiaro in legno di faggio e pasta di legno fatta a mano
VUOI UN PRODOTTO PERSONALIZZATO
O INFORMAZIONI? SCRIVICI
La Madonna in trono mostra i numerosi stili artistici che hanno influenzato Giotto. Sia nella colorazione dell'oro utilizzata in tutte le opere d'arte che nello sfondo dorato appiattito, l'arte di Giotto ha continuato il tradizionale stile italo-bizantino così popolare nel periodo proto-rinascimentale. La pala d'altare rappresenta una rappresentazione formale di un'icona, pur conservando la rigidità dell'arte bizantina, e Giotto mantenne la gerarchia della scala, rendendo la Madonna centrale e il Bambino Gesù di dimensioni molto più grandi dei santi e delle figure religiose circostanti. Le figure di Giotto sfuggono comunque ai limiti dell'arte bizantina. Le sue figure sono pesanti e ricordano sculture tridimensionali, come quella della scultura classica romana. Il trono decorato con la Madonna, anch'esso di disegno gotico italiano, ha un uso molto specifico del marmo colorato come decorazione di superficie. Questo metodo di decorazione, basato su uno stile chiamato Cosmatesque o Cosmati, era popolare a Roma sin dal periodo paleocristiano e in Toscana nel tardo Medioevo.
Come vengono fatte le riproduzioni
Gli artigiani di ExpoitalyART eseguono una riproduzione di questo soggetto con un meccanismo unico. L’immagine viene infatti stampata più volte per prova, fino a trovare la corretta combinazione dei toni di colore. Infine, una stampante professionale a 12 colori a getto d’inchiostro, realizza una copia perfetta, che viene ricontrollata a mano e lasciata asciugare in ambienti protetti. Gli artigiani spargono un fissativo naturale per preservare la lucentezza e la nitidezza dell’immagine e provvedono a confezionare il prodotto interamente a mano.
Apprezzata ed utilizzata oggi dai veri intenditori della qualità, le carte pregiate o le tele pittoriche hanno una tradizione antichissima. Simbolo del Made in Italy riconosciuto in tutto il mondo, queste raffinatissime stampe ripropongono soggetti inestimabili che rivivono di nuova luce.
Quando la stampa viene eseguita passa alla asciugatura che in ambienti protetti e con temperatura e umidità precise aiutano i colori a rimanere vividi e corposi. La seguente fissatura serve a mantenere i colori così come appena eseguiti per sempre. Il fissatore infatti entra direttamente in contatto con la superficie e crea una vera e propria barriera fisica tra i colori e la polvere o le intemperie.
La scelta delle cornici è poi un passo delicato e preciso di design. Il faggio, l’acero, o il ciliegio ognuno con la sua peculiarità e i suoi colori. Con elementi naturali, abbiamo delle cornici speciali con brillantezza e leggerezza incredibili.
L’abbinamento delle cornici viene fatto chiaramente a seconda del soggetto. Per aiutarci nella scelta esperti d’arte e maestri di pittura eseguono dei test e ci indicano quale scelta effettuare.
Tutte le riproduzioni sono scelte e seguite da nostri artigiani italiani.







