1
/
su
7
Trizio Editore
Madre e figlia a Pompei
Madre e figlia a Pompei
Prezzo di listino
$134.00 USD
Prezzo di listino
Prezzo scontato
$134.00 USD
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Share
Alfred Elmore RA è stato un pittore di genere storico britannico. Nacque a Clonakilty, in Irlanda, figlio del dottor John Richard Elmore, un chirurgo che si ritirò dall'esercito britannico a Clonakilty.
La sua famiglia si trasferì a Londra, dove Elmore studiò alla Royal Academy of Arts. I suoi primi lavori erano nello stile trobadorico di Richard Parkes Bonington, ma presto si impegnò con lavori religiosi, in particolare Il martirio di Thomas à Becket, commissionato da Daniel O'Connell per la Westland Row Church di Dublino. Tra il 1840 e il 1844 Elmore viaggiò in tutta Europa, visitando Monaco, Venezia, Bologna e Firenze.
Sembra che Elmore fosse associato a The Clique, un gruppo di giovani artisti che si consideravano seguaci di Hogarth e David Wilkie. Secondo il suo amico William Powell Frith era membro del gruppo, ma poiché era più attivo mentre si trovava nell'Europa continentale, il suo coinvolgimento fu probabilmente di breve durata.
La maggior parte delle opere successive di Elmore erano dipinti di narrativa storica. Conflitto religioso e Il novizio avevano un carattere implicitamente anticattolico. Altri dipinti ambientano episodi di Shakespeare o la storia della Rivoluzione francese.
Insieme alla riproduzione arriva un certificato di autenticità[/caption]
Ogni prodotto è accompagnato da un certificato di originalità firmato dall’artigiano che ha seguito il procedimento. Apprezzata ed utilizzata oggi dai veri intenditori della qualità, le carte pregiate o le tele pittoriche hanno una tradizione antichissima. Simbolo del Made in Italy riconosciuto in tutto il mondo, questi raffinatissime stampe ripropongono soggetti inestimabili che rivivono di nuova luce.
Quando la stampa viene eseguita passa alla asciugatura che in ambienti protetti e con temperatura e umidità precise aiutano i colori a rimanere vividi e corposi. La seguente fissatura serve a mantenere i colori così come appena eseguiti per sempre. Il fissatore infatti entra direttamente in contatto con la superficie e crea una vera e propria barriera fisica tra i colori e la polvere o le intemperie.
La scelta delle cornici è poi un passo delicato e preciso di design. Il faggio, l'acero, o il ciliegio ognuno con la sua peculiarità e i suoi colori. Ma non ci sono solo elementi naturali, abbiamo anche delle cornici speciali, moderne e con brillantezza e leggerezza incredibili.
L'abbinamento delle cornici viene fatto chiaramente a seconda del soggetto. Per aiutarci nella scelta esperti d'arte e maestri di pittura eseguono dei test e ci indicano quale scelta effettuare.
Tutte le riproduzioni sono scelte e seguite da nostri artigiani italiani.
Visualizza dettagli completi
Come vengono fatte le riproduzioni
Gli artigiani italiani di ExpoitalyART eseguono una riproduzione di questo soggetto con un meccanismo unico. L’immagine viene infatti stampata più volte per prova, fino a trovare la corretta combinazione dei toni di colore. Infine, una stampante professionale a 12 colori a getto d’inchiostro, realizza una copia perfetta, che viene ricontrollata a mano e lasciata asciugare in ambienti protetti. Gli artigiani spargono un fissativo naturale per preservare la lucentezza e la nitidezza dell’immagine e provvedono a confezionare il prodotto interamente a mano. [caption id="attachment_8284" align="alignleft" width="460"]







