Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 3

La macchina cinguettante - Paul Klee

La macchina cinguettante - Paul Klee

Prezzo di listino €184,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €184,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Supporto

SKU:C5TE7BGN8J2UL

PAGA IN TRE RATE CON PAYPAL

L'opera

"La Macchina Cinguettante" (Die Zwitscher-Maschine) è un'opera d'arte realizzata da Paul Klee nel 1922, considerata uno dei suoi capolavori più noti e significativi. Questo acquerello con inchiostro e trasferimento a olio su carta è attualmente conservato al Museum of Modern Art (MoMA) di New York.

Descrizione dell'opera

L'opera misura circa 25,4 x 33 cm e rappresenta un gruppo di uccelli stilizzati, disegnati con linee essenziali, appollaiati su un filo o ramo che è collegato a una manovella. Gli uccelli sono raffigurati con i becchi aperti, da cui emergono forme appuntite o arrotondate, comunemente interpretate come le loro lingue sporgenti. Lo sfondo presenta tonalità di blu e viola che il MoMA descrive come "il blu nebbioso e fresco della notte che lascia spazio al flusso rosa dell'alba".

Significato e interpretazioni

"La Macchina Cinguettante" fonde elementi biologici e meccanici, creando una tensione visiva e semantica che è sia accattivante che profonda. Le interpretazioni dell'opera variano ampiamente:

- Un'allegoria sulla relazione tra natura e tecnologia, dove gli uccelli meccanici sembrano intrappolati negli ingranaggi, incapaci di volare liberamente
- Una critica alla società industriale moderna e ai suoi effetti disumanizzanti
- Una metafora per il modo in cui l'industrializzazione usa un'esca (gli uccelli cinguettanti) per attirare vittime ignare (persone comuni) nel suo abisso simile a una tomba (le conseguenze dell'industrializzazione)
- Una rappresentazione visiva della meccanica del suono

Richard Seymour, nel suo libro omonimo, utilizza quest'opera come metafora per la nostra relazione con i social media, dove il canto degli uccelli di una macchina diabolica funge da esca per attirare l'umanità in un abisso di dannazione.

Klee creò "La Macchina Cinguettante" durante il suo incarico come professore alla Bauhaus, un periodo in cui molti artisti abbracciavano l'era delle macchine con lo slogan "Arte e Tecnologia - Una Nuova Unità". Tuttavia, l'opera può essere interpretata come un commento ironico sui propagandisti della macchina dell'epoca.

Originariamente esposta in Germania, l'immagine fu dichiarata "arte degenerata" da Adolf Hitler nel 1933 e venduta dal partito nazista a un mercante d'arte nel 1939, da dove giunse a New York[3]. È diventata una delle opere più famose tra le oltre 9.000 prodotte da Klee e una delle immagini più celebri del MoMA.

L'opera ha ispirato diverse composizioni musicali e, secondo un profilo del 1987 su New York Magazine, è stata un'opera popolare da appendere nelle camere dei bambini.

CARATTERISTICHE

Stampa su carta finissima
Opera stampata (260 g/m²) con finitura lucida bianca brillante
Passe-partout bianco tagliato a smusso 45°
Misura: 80 x 60 cm
Materiale: Vetro acrilico e Cornice in legno

PERCHE' ACQUISTARLO

  • Colori magnifici e reali
  • Rende elegante qualsiasi stanza
  • Perfetto per un regalo prestigioso

VUOI INFO SUL PRODOTTO? CHAT WHATSAPP CON UN CONSULENTE

Come vengono realizzate le riproduzioni

Visualizza dettagli completi