Assalto a Madonna della Scoperta di Giovanni Fattori su pregiata carta Amalfi
Assalto a Madonna della Scoperta di Giovanni Fattori su pregiata carta Amalfi
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
SKU:G3H4I5J6K7L8M
L'opera
"Assalto a Madonna della Scoperta", realizzato nel 1868 con la tecnica dell'olio su tela è attualmente conservato presso il Museo Civico Giovanni Fattori a Livorno.
L'opera raffigura un episodio della Battaglia di San Martino, avvenuta il 24 giugno 1859, durante la Seconda Guerra d'Indipendenza italiana. Questo evento fa parte di una serie di dipinti in cui Fattori si dedicò a temi militari e storici, spinto dal suo entusiasmo per la redenzione d'Italia e il desiderio di illustrare le principali battaglie risorgimentali, come egli stesso ricordava in alcuni suoi cenni autobiografici.
Il dipinto cattura contemporaneamente due momenti distinti della battaglia. In primo piano, l'artista rappresenta lo Stato Maggiore dell'esercito piemontese intento a osservare l'avanzata dei rinforzi, in particolare l'artiglieria con i cannoni, elementi decisivi per l'esito dello scontro. Sullo sfondo, si svolge l'assalto vero e proprio nei pressi della "Madonna della Scoperta", con soldati a cavallo e caduti sul terreno erboso. Si può distinguere anche il profilo di una chiesa in lontananza.
Materiale di qualità sublime
Stampa su Carta a mano di Amalfi
Misura foglio: 29 x 42 cm
Con cornice: 30 x 40 cm
Materiale: opera stampata su carta pregiatissima con bordi sfrangiati Amalfi fatta a mano
Cornice: Marrone chiaro in legno di faggio e pasta di legno fatta a mano
CERTIFICATO DI AUTENTICITA'
L'opera è accompagnata da un certificato di autenticità, anch'esso su carta di Amalfi, firmato dall'artigiano che ha eseguito la stampa.

Scopri i pregiati materiali di Trizio Editore
Carta di Amalfi fatta a mano, cornice in legno di faggio e vetro museale. Guarda i particolari dei prodotti che renderanno la tua casa più elegante e preziosa.