Trizio Editore
Antonio e Cleopatra di Lawrence Alma-Tadema
Antonio e Cleopatra di Lawrence Alma-Tadema
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Share
Il ritratto dell'incontro tra Antony e Cleopatra è basato su un materiale della letteratura mondiale: William Shakespeare ha scritto l'opera intitolata "Antony and Cleopatra" intorno al 1606/1607 e quindi ha seguito motivatamente il suo dramma "Julius Caesar". Insieme alla tragedia successiva del 1608 "Coriolano" formano le tre opere dei cosiddetti "drammi romani". I modelli storici offrivano lo spazio del poeta per storie avvincenti, sviluppi drammatici e - come in questo caso - una tragedia romantica. I personaggi principali di questo amore sono il generale romano Marco Antonio e la regina egiziana Cleopatra. Sebbene entrambi provino amore appassionato l'uno per l'altra, dividono i calcoli politici e Antonio finalmente entra in un matrimonio di convenienza con l'Ottavia romana. Una sconfitta militare, in cui Antony incolpa il Faraone, alla fine la divide completamente. Cleopatra finge un suicidio, dopo di che Antonio si tuffa nella sua spada. L'atto annuncia anche la fine della regina, che nell'ultimo atto disperata può essere uccisa da un serpente velenoso.
Come vengono fatte le riproduzioni
Gli artigiani di ExpoitalyART eseguono una riproduzione di questo soggetto con un meccanismo unico. L’immagine viene infatti stampata più volte per prova, fino a trovare la corretta combinazione dei toni di colore. Infine, una stampante professionale a 12 colori a getto d’inchiostro, realizza una copia perfetta, che viene ricontrollata a mano e lasciata asciugare in ambienti protetti. Gli artigiani spargono un fissativo naturale per preservare la lucentezza e la nitidezza dell’immagine e provvedono a confezionare il prodotto interamente a mano.
Apprezzata ed utilizzata oggi dai veri intenditori della qualità, le carte pregiate o le tele pittoriche hanno una tradizione antichissima. Simbolo del Made in Italy riconosciuto in tutto il mondo, queste raffinatissime stampe ripropongono soggetti inestimabili che rivivono di nuova luce.
Quando la stampa viene eseguita passa alla asciugatura che in ambienti protetti e con temperatura e umidità precise aiutano i colori a rimanere vividi e corposi. La seguente fissatura serve a mantenere i colori così come appena eseguiti per sempre. Il fissatore infatti entra direttamente in contatto con la superficie e crea una vera e propria barriera fisica tra i colori e la polvere o le intemperie.
La scelta delle cornici è poi un passo delicato e preciso di design. Il faggio, l’acero, o il ciliegio ognuno con la sua peculiarità e i suoi colori. Con elementi naturali, abbiamo delle cornici speciali con brillantezza e leggerezza incredibili.
L’abbinamento delle cornici viene fatto chiaramente a seconda del soggetto. Per aiutarci nella scelta esperti d’arte e maestri di pittura eseguono dei test e ci indicano quale scelta effettuare.
Tutte le riproduzioni sono scelte e seguite da nostri artigiani italiani.







