Maria Stuarda al campo di Crookstone di Giovanni Fattori
Maria Stuarda al campo di Crookstone di Giovanni Fattori
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
SKU:A7B2C9D4E1F0G
Condividi prodotto sui social
PAGA IN TRE RATE CON PAYPAL
Il quadro "Maria Stuarda al campo di Crookstone" di Giovanni Fattori, conservato alla Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti a Firenze, è un'opera significativa nel percorso artistico del pittore livornese. Sebbene sia datato 1861, si ritiene che Fattori lo avesse già completato intorno al 1859, forse postdatandolo per presentarlo alla I Esposizione Nazionale di Belle Arti a Firenze.
L'opera si inserisce in un periodo in cui Fattori si stava progressivamente allontanando dalla pittura storica accademica, pur mantenendo soggetti tratti da eventi del passato. In questo caso, la scena è ispirata al romanzo "L'abate" (1820) di Walter Scott, uno scrittore molto popolare all'epoca. Il dipinto raffigura un momento drammatico nella vita di Maria Stuarda, regina di Scozia.
Maria Stuarda, figura complessa e tragica della storia scozzese e europea, è nota per le sue turbolente vicende amorose e politiche, culminate nella sua esecuzione su ordine della cugina Elisabetta I d'Inghilterra. Il quadro di Fattori la ritrae dopo la sconfitta delle sue truppe nella battaglia di Langside (1568), un evento cruciale che la costrinse a cercare rifugio in Inghilterra, dove poi fu imprigionata.
Questo quadro, pur ancorato a un tema storico-letterario, mostra già una forte scansione di piani di luce e ombra e una ricerca di una resa più immediata e meno retorica della scena, elementi che sarebbero diventati caratteristici della sua produzione successiva, focalizzata su paesaggi, vita militare e quotidianità.
Caratteristiche del prodotto
- Stampa su tela pittorica
- Misura: cm 80 x 120
- Materiale: opera stampata su tela pittorica a grana finissima
- Cornice: Marrone chiaro in legno di faggio e pasta di legno fatta a mano




