Tempio di Antonino e Faustina, riproduzione di Giovanni Battista Piranesi
Tempio di Antonino e Faustina, riproduzione di Giovanni Battista Piranesi
Couldn't load pickup availability
SKU:RXZ2TEYH5S76N
PAGA IN 3 RATE CON PAYPAL
L'incisione del "Tempio di Antonino e Faustina" realizzata da Giovanni Battista Piranesi nel 1756 è una delle opere più rappresentative e iconiche all'interno della sua celebre raccolta "Le Antichità Romane".
Il Tempio di Antonino e Faustina si trova nel Foro Romano. Fu costruito dall'imperatore Antonino Pio nel 141 d.C. e dedicato a sua moglie Faustina Maggiore, morta quell'anno. Dopo la morte dello stesso Antonino Pio nel 161 d.C., il Senato romano lo dedicò anche a lui, come testimonia l'iscrizione sull'architrave.
Nel corso dei secoli, il tempio subì diverse trasformazioni per adattarsi alle nuove esigenze. Nel VII secolo d.C., fu trasformato in una chiesa, la Chiesa di San Lorenzo in Miranda. Piranesi, nel 1756, scelse il Tempio di Antonino e Faustina come soggetto per una delle sue "Vedute di Roma" e per la serie "Le Antichità Romane" perché incarnava perfettamente la sua visione delle rovine: la grandezza antica che coesisteva con la trasformazione e il degrado.
VUOI INFO SUL PRODOTTO? CHAT WHATSAPP CON UN CONSULENTE
Specifiche del prodotto
Stampa: carta a mano di Amalfi con cornice
Misura foglio: 30 x 42 cm
Con cornice: 32 x 44 cm;
Materiale: opera stampata su carta pregiatissima con bordi sfrangiati Amalfi fatta a mano, cornice in legno di faggio fatta a mano

Scopri i pregiati materiali di Trizio Editore
Carta di Amalfi fatta a mano, cornice in legno di faggio e vetro museale. Guarda i particolari dei prodotti che renderanno la tua casa più elegante e preziosa.