Colonna Antonina e Curia Innocenziana, riproduzione di Giovanni Battista Piranesi
Colonna Antonina e Curia Innocenziana, riproduzione di Giovanni Battista Piranesi
Couldn't load pickup availability
SKU:WTN2UXCJ7YVH3
PAGA IN 3 RATE CON PAYPAL
L'incisione di Giovanni Battista Piranesi del 1756 raffigura la Colonna Antonina (o Colonna di Marco Aurelio) affiancata dalla Curia Innocenziana, offrendo uno spaccato significativo del panorama urbano di Roma nel XVIII secolo e della visione artistica di Piranesi.
La Colonna Antonina, eretta tra il 176 e il 193 d.C. per celebrare le vittorie di Marco Aurelio sui Marcomanni e sui Quadi, è uno dei monumenti più iconici dell'antica Roma.
La sua storia è complessa: originariamente situata nell'antico Campo Marzio, ha mantenuto la sua posizione nel corso dei secoli, sebbene il contesto circostante si sia profondamente modificato. Piranesi, nella sua incisione, ne cattura l'imponente verticalità e il dettaglio dei rilievi spiraliformi che narrano le campagne militari.
Accanto alla colonna, l'incisione mostra la Curia Innocenziana, un edificio che testimonia la trasformazione urbanistica di Roma in epoca barocca. La Curia Innocenziana si trovava nell'area dell'attuale Piazza Montecitorio. L'antica grandezza della Colonna Antonina conviveva quindi con le nuove architetture del potere papale, creando un dialogo visivo tra passato e presente.
VUOI INFO SUL PRODOTTO? CHAT WHATSAPP CON UN CONSULENTE
Specifiche del prodotto
Stampa: carta a mano di Amalfi con cornice
Misura foglio: 30 x 42 cm
Con cornice: 32 x 44 cm;
Materiale: opera stampata su carta pregiatissima con bordi sfrangiati Amalfi fatta a mano, cornice in legno di faggio fatta a mano




Scopri i pregiati materiali di Trizio Editore
Carta di Amalfi fatta a mano, cornice in legno di faggio e vetro museale. Guarda i particolari dei prodotti che renderanno la tua casa più elegante e preziosa.