Foro di Nerva, riproduzione di Giovanni Battista Piranesi
Foro di Nerva, riproduzione di Giovanni Battista Piranesi
Couldn't load pickup availability
SKU:NPBGQ3RHTYL2W
PAGA IN 3 RATE CON PAYPAL
Questa riproduzione realizzata da Giovanni Battista Piranesi nel 1756 raffigura uno dei monumenti più significativi dell'antica Roma: il Foro di Nerva.
Quest'opera rientra nella sua vasta produzione dedicata alle antichità romane. Sebbene non si possa attribuire con certezza una singola incisione del Foro di Nerva al 1756 come per alcune delle opere maggiori della serie "Le Antichità Romane", il Foro compare in diverse sue vedute e riproduzioni di frammenti architettonici, testimoniando il suo costante interesse per questo sito.
Questo foro era anche noto come Forum Transitorium ("Foro di Passaggio") per la sua posizione stretta tra il Foro di Augusto e il Tempio della Pace (Foro della Pace), fu costruito dall'imperatore Domiziano e inaugurato dal suo successore Nerva nel 97 d.C. Era un foro relativamente piccolo ma ornato, che fungeva da collegamento tra i fori imperiali e il quartiere della Suburra.
Al tempo di Piranesi, nel XVIII secolo, il Foro di Nerva era in gran parte in rovina, tuttavia, alcuni elementi importanti, come le due colonne rimanenti con parte dell'architrave e dell'attico, erano ancora visibili e rappresentavano un punto di riferimento iconico nell'area dei fori. Le rovine erano spesso circondate da un'edilizia più moderna, creando un contrasto suggestivo tra l'antico e il contemporaneo.
VUOI INFO SUL PRODOTTO? CHAT WHATSAPP CON UN CONSULENTE
Specifiche del prodotto
Stampa: carta a mano di Amalfi con cornice
Misura foglio: 30 x 42 cm
Con cornice: 32 x 44 cm;
Materiale: opera stampata su carta pregiatissima con bordi sfrangiati Amalfi fatta a mano, cornice in legno di faggio fatta a mano




Scopri i pregiati materiali di Trizio Editore
Carta di Amalfi fatta a mano, cornice in legno di faggio e vetro museale. Guarda i particolari dei prodotti che renderanno la tua casa più elegante e preziosa.