Tutti gli imperatori romani

Tutti gli imperatori romani

Roberto Zampieri

Gli imperatori romani furono i governanti dell’Impero Romano dalla concessione del nome e del titolo di Augusto ad Ottaviano da parte del Senato romano nel 27 a.C. in poi. Augusto mantenne una facciata di dominio repubblicano, rifiutando i titoli monarchici ma definendosi princeps senatus (primo uomo del Senato) e princeps civitatis (primo cittadino dello stato). Il titolo di Augusto fu conferito ai suoi successori alla carica imperiale e gli imperatori divennero gradualmente più monarchici e autoritari.

Lo stile di governo istituito da Augusto è chiamato Principato e continuò fino alla fine del III o all’inizio del IV secolo. La parola moderna “imperatore” deriva dal titolo imperator, che veniva concesso da un esercito a un generale di successo; durante la fase iniziale dell’impero, il titolo era generalmente utilizzato solo dal princeps.

Ad esempio, il nome ufficiale di Augusto era Imperator Caesar Divi Filius Augustus. Il territorio sotto il comando dell’imperatore si era sviluppato durante il periodo della Repubblica Romana quando invase e occupò gran parte dell’Europa e porzioni del Nord Africa e il Medio Oriente. Sotto la repubblica, il Senato e il Popolo di Roma autorizzavano i governatori provinciali, che rispondevano solo a loro, a governare le regioni dell’impero.

I principali magistrati della repubblica erano due consoli eletti ogni anno; i consoli continuarono ad essere eletti nel periodo imperiale, ma la loro autorità era subordinata a quella dell’imperatore, che controllava e determinava anche la loro elezione. Spesso, gli stessi imperatori, o parenti stretti, venivano scelti come console.

Dopo la crisi del III secolo, Diocleziano accrebbe l’autorità dell’imperatore e adottò il titolo di “dominus noster” (nostro signore). L’ascesa di potenti tribù barbariche lungo i confini dell’impero, la sfida che esse ponevano alla difesa di confini remoti e un’instabile successione imperiale portarono Diocleziano a dividere geograficamente l’amministrazione dell’Impero con un co-augusto nel 286.

Nel 330 Costantino il Grande, l’imperatore che accettò il cristianesimo, stabilì una seconda capitale a Bisanzio, che ribattezzò Costantinopoli. Gli storici considerano il Dominare periodo dell’impero iniziato con Diocleziano o Costantino, a seconda dell’autore. Per la maggior parte del periodo dal 286 al 480, ci fu più di un imperatore anziano riconosciuto, con la divisione solitamente basata sulle regioni geografiche. Questa divisione era costantemente in atto dopo la morte di Teodosio I nel 395, che gli storici hanno datato come la divisione tra l’Impero Romano d’Occidente e l’Impero Romano d’Oriente. Tuttavia, formalmente l’Impero rimase un unico sistema politico, con co-imperatori separati nelle corti separate.

La caduta dell’Impero Romano d’Occidente è datata o dalla data de facto del 476, quando Romolo Augustolo fu deposto dagli Eruli germanici guidati da Odoacre, o dalla data de jure del 480, alla morte di Giulio Nepote, quando l’imperatore d’Oriente Zenone ha posto fine al riconoscimento di un tribunale occidentale separato.

Gli storici si riferiscono tipicamente all’impero nei secoli successivi come “Impero bizantino”, orientato verso la cultura ellenica e governato dagli imperatori bizantini. Dato che “bizantino” è uno storiografico posterioredesignazione e gli abitanti e gli imperatori dell’impero mantennero continuamente l’identità romana, questa designazione non è usata universalmente e continua ad essere oggetto di dibattito specialistico. Sotto Giustiniano I, nel VI secolo, fu riconquistata gran parte dell’impero occidentale, tra cui l’Italia, l’Africa e parte della Spagna.

Nel corso dei secoli successivi, la maggior parte dei territori imperiali andarono perduti, il che alla fine restrinse l’impero all’Anatolia e ai Balcani. La linea degli imperatori continuò fino alla morte di Costantino XI Paleologo alla caduta di Costantinopoli nel 1453, quando i restanti territori furono conquistati dai turchi ottomani guidati dal sultano Mehmed II. All’indomani della conquista, Mehmed II si autoproclamò kayser-i Rûm (“Cesare dei Romani”), affermando così di essere il nuovo imperatore, affermazione mantenuta dai successivi sultani. Richieste concorrenti di successione all’Impero Romano sono state inoltrate anche da vari altri stati e imperi, e da numerosi pretendenti successivi.

Legittimità degli imperatori

Mentre il governo imperiale dell’Impero Romano fu raramente messo in discussione durante i suoi cinque secoli in occidente e quindici secoli in oriente, i singoli imperatori spesso affrontarono sfide senza fine sotto forma di usurpazioni e guerre civili perpetue. Dall’ascesa di Augusto, il primo imperatore romano, nel 27 a.C. al sacco di Roma nel 455 d.C., ci furono più di cento usurpazioni o tentativi di usurpazione (una media di un’usurpazione o tentativo circa ogni quattro anni).

Dall’assassinio di Commodo nel 192 fino al V secolo, non ci fu quasi un solo decennio senza conflitti di successione e guerre civili. Pochissimi imperatori morirono per cause naturali, con il regicidio in termini pratici essendo diventata la fine prevista di un imperatore romano dalla tarda antichità.

La distinzione tra un usurpatore e un imperatore legittimo è sfocata, dato che un gran numero di imperatori comunemente considerati legittimi iniziarono il loro governo come usurpatori, ribellandosi al precedente imperatore legittimo.

Le vere strutture e teorie legittimanti erano deboli, o del tutto assenti, nell’Impero Romano, e non c’erano veri criteri legali oggettivi per essere acclamato imperatore al di là dell’accettazione da parte dell’esercito romano.

La successione dinastica non era legalmente formalizzata, ma anche non insolita, con potenti governanti che a volte riuscivano a trasferire il potere ai loro figli o ad altri parenti. Sebbene i legami dinastici potessero portare qualcuno al trono, non erano una garanzia che il loro governo non sarebbe stato sfidato.

Con l’eccezione di Tito (r. 79–81; figlio di Vespasiano), nessun figlio di un imperatore che regnò dopo la morte del padre morì di morte naturale fino a Costantino I nel 337. Il controllo della stessa Roma e l’approvazione del Senato romano avevano una certa importanza come fattori legittimanti, ma erano soprattutto simbolici. Gli imperatori che iniziarono la loro carriera come usurpatori erano stati spesso considerati nemici pubblici dal senato prima che riuscissero a prendere la città.

Gli imperatori non avevano bisogno di essere acclamati o incoronati a Roma stessa, come dimostrato nell’Anno dei Quattro Imperatori (69), quando i pretendenti venivano incoronati dagli eserciti nelle province romane, e il ruolo del senato nella legittimazione degli imperatori era quasi svanito nel nulla la crisi del terzo secolo (235-285). Entro la fine del III secolo, l’importanza di Roma era principalmente ideologica, con diversi imperatori e usurpatori che iniziarono persino a collocare la loro corte in altre città dell’impero, più vicine alla frontiera imperiale.

Sono stati perseguiti metodi comuni utilizzati dagli imperatori per affermare rivendicazioni di legittimità, come proclamazione da parte dell’esercito, legami di sangue (a volte fittizi) con imperatori del passato, indossare insegne imperiali, distribuire le proprie monete o statue e rivendicare virtù preminenti attraverso la propaganda tanto bene da molti usurpatori quanto lo erano da legittimi imperatori. Non c’erano distinzioni costituzionali o legali che differenziassero legittimi imperatori e usurpatori. Negli antichi testi romani, la differenza tra imperatori e “tiranni” (il termine tipicamente usato per gli usurpatori) è spesso morale (con ai tiranni attribuito un comportamento malvagio) piuttosto che legale. In genere, la vera distinzione era se il ricorrente fosse stato vittorioso o meno. Nella Historia Augusta, un’antica raccolta romana di biografie imperiali, l’usurpatore Pescennius Niger (193–194) è espressamente indicato come tiranno solo perché fu sconfitto da Settimio Severo (r. 193–211).

Ciò è seguito anche nella storiografia moderna, dove, in assenza di criteri costituzionali che li separino, il fattore principale che distingue gli usurpatori dai legittimi imperatori romani è il loro grado di successo.

Ciò che rende una figura che ha iniziato come usurpatore un imperatore legittimo è in genere che sono riusciti a ottenere il riconoscimento da un imperatore più anziano e legittimo, o che sono riusciti a sconfiggere un imperatore più anziano e legittimo e a prendere il potere da loro forza.

Elenco degli imperatori dell’Impero romano d’occidente

Ecco l’elenco degli imperatori dell’Impero Romano d’Occidente con le relative date di nascita, morte e periodi di regno (indicati come “Data di regno”):

  • Augusto (63 a.C. – 14 d.C.) – Data di regno: 27 a.C. – 14 d.C.
  • Tiberio (42 a.C. – 37) – Data di regno: 14 – 37
  • Caligola (12 – 41) – Data di regno: 37 – 41
  • Claudio (10 a.C. – 54) – Data di regno: 41 – 54
  • Nerone (37 – 68) – Data di regno: 54 – 68
  • Galba (3 a.C. – 69) – Data di regno: 68 – 69
  • Otone (32 – 69) – Data di regno: 69
  • Vitellio (15 – 69) – Data di regno: 69
  • Vespasiano (9 – 79) – Data di regno: 69 – 79
  • Tito (39 – 81) – Data di regno: 79 – 81
  • Domiziano (51 – 96) – Data di regno: 81 – 96
  • Nerva (30 – 98) – Data di regno: 96 – 98
  • Traiano (53 – 117) – Data di regno: 98 – 117
  • Adriano (76 – 138) – Data di regno: 117 – 138
  • Antonino Pio (86 – 161) – Data di regno: 138 – 161
  • Marco Aurelio (121 – 180) – Data di regno: 161 – 180
  • Commodo (161 – 192) – Data di regno: 180 – 192
  • Pertinace (126 – 193) – Data di regno: 193
  • Didio Giuliano (133 – 193) – Data di regno: 193
  • Settimio Severo (145 – 211) – Data di regno: 193 – 211
  • Caracalla (188 – 217) – Data di regno: 211 – 217
  • Macrino (164 – 218) – Data di regno: 217 – 218
  • Eliogabalo (203 – 222) – Data di regno: 218 – 222
  • Alessandro Severo (208 – 235) – Data di regno: 222 – 235
  • Massimino Trace (173 – 238) – Data di regno: 235 – 238
  • Gordiano I (159 – 238) – Data di regno: 238
  • Gordiano II (192 – 238) – Data di regno: 238
  • Pupieno (178 – 238) – Data di regno: 238
  • Balbino (178 – 238) – Data di regno: 238
  • Gordiano III (225 – 244) – Data di regno: 238 – 244
  • Filippo l’Arabo (204 – 249) – Data di regno: 244 – 249
  • Decio (201 – 251) – Data di regno: 249 – 251
  • Treboniano Gallo (206 – 253) – Data di regno: 251 – 253
  • Emiliano (231 – 253) – Data di regno: 253
  • Valeriano (193 – 260) – Data di regno: 253 – 260
  • Gallieno (218 – 268) – Data di regno: 253 – 268
  • Claudio II il Gotico (214 – 270) – Data di regno: 268 – 270
  • Aureliano (214 – 275) – Data di regno: 270 – 275
  • Tacito (200 – 276) – Data di regno: 275 – 276
  • Floriano (c. 225 – 276) – Data di regno: 276
  • Probo (232 – 282) – Data di regno: 276 – 282
  • Caro (230 – 283) – Data di regno: 282 – 283
  • Carino (c. 250 – 285) – Data di regno: 283 – 285
  • Numeriano (253 – 284) – Data di regno: 283 – 284
  • Diocleziano (245 – 311) – Data di regno: 284 – 305
  • Massimiano (c. 250 – 310) – Data di regno: 286 – 305
  • Galerio (250 – 311) – Data di regno: 305 – 311
  • Costantino I (c. 272 – 337) – Data di regno: 307 – 337
  • Costantino II (316 – 340) – Data di regno: 337 – 340
  • Costante I (320 – 350) – Data di regno: 337 – 350
  • Costanzo II (317 – 361) – Data di regno: 337 – 361
  • Giuliano (331 – 363) – Data di regno: 361 – 363
  • Gioviano (331 – 364) – Data di regno: 363 – 364
  • Valentiniano I (321 – 375) – Data di regno: 364 – 375
  • Graziano (359 – 383) – Data di regno: 375 – 383
  • Valentiniano II (371 – 392) – Data di regno: 375 – 392
  • Teodosio I (347 – 395) – Data di regno: 379 – 395
  • Onorio (384 – 423) – Data di regno: 395 – 423
  • Valentiniano III (419 – 455) – Data di regno: 425 – 455
  • Petronio Massimo (396 – 455) – Data di regno: 455
  • Avito (395 – 457) – Data di regno: 455 – 456
  • Maggioriano (457 – 461) – Data di regno: 457 – 461
  • Libio Severo (c. 420 – 465) – Data di regno: 461 – 465
  • Antemio (420 – 472) – Data di regno: 467 – 472
  • Olibrio (c. 420 – 472) – Data di regno: 472
  • Glicerio (c. 420 – 480) – Data di regno: 473 – 474
  • Giulio Nepote (430 – 480) – Data di regno: 474 – 475
  • Romolo Augustolo (460 – ?) – Data di regno: 31 ottobre 475 – settembre 476
Torna al blog