La tempesta sul mare di Galilea il dipinto storico di Rembrandt van Rijn

La tempesta sul mare di Galilea il dipinto storico di Rembrandt van Rijn

"Cristo nella tempesta sul mare di Galilea" è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1633 dal pittore olandese Rembrandt van Rijn, uno dei più celebri artisti del Secolo d'oro olandese. Quest'opera, considerata un dipinto storico, è tra le prime e più imponenti creazioni di Rembrandt.

Nel 1869, Bernard Berenson lo acquistò per Isabella Stewart Gardner, e il dipinto fu esposto nel museo a lei dedicato a Boston, l'Isabella Stewart Gardner Museum, fino a quando fu rubato nel 1990. Da allora, l'opera è scomparsa. Il dipinto rappresenta l'episodio biblico narrato nel quarto capitolo del Vangelo di Marco, in cui Gesù calma la tempesta sul mare di Galilea. Questo è l'unico paesaggio marino dipinto da Rembrandt.

Il dipinto, realizzato in formato verticale, offre una visione ravvicinata dei discepoli di Cristo che combattono disperatamente contro una violenta tempesta nel tentativo di riprendere il controllo della loro barca da pesca. Una grande onda colpisce la prua, strappando la vela, mentre uno dei discepoli è raffigurato mentre vomita fuori bordo. Un altro discepolo, che guarda direttamente verso l'osservatore, è in realtà un autoritratto dell'artista stesso. Solo Cristo, posizionato sulla destra della scena, mantiene una calma serena.

L'opera rappresenta l'episodio narrato in Luca 8:22-25, in cui i discepoli, spaventati da una tempesta improvvisa, svegliano Gesù che dormiva, presi dal panico. La versione di Rembrandt è considerata una delle rappresentazioni più fedeli dell'evento biblico. La prospettiva del dipinto è tale da far dominare il cielo sul mare, ma la barca, con il suo equipaggio e Cristo, resta il centro dell'attenzione. La nave ritratta somiglia a un hoeker, un peschereccio del Mare del Nord, con lo scafo reso asimmetrico e l'albero più massiccio rispetto alle vele tradizionali quadrate o triangolari.

Sebbene molti artisti olandesi dell'epoca puntassero all'accuratezza nella rappresentazione delle navi, lo storico dell'arte tedesco Christian Tümpel ha sottolineato come Rembrandt si ispirasse spesso a illustrazioni bibliche precedenti, modificando elementi come la nave dei discepoli per adattarli alla propria visione creativa.

Rembrandt ha utilizzato il tenebrismo, uno stile caratterizzato da forti contrasti tra luce e ombra, per sottolineare visivamente il miracolo di Cristo che calma il mare. La luce proviene dall'angolo superiore sinistro del dipinto, con un barlume di cielo azzurro che si intravede attraverso la tempesta, mentre la scena, spostandosi verso destra, ricade nell'ombra, accentuando il dramma.

La composizione ravvicinata e l'organizzazione complessiva del dipinto ricordano una stampa di Adriaen Collaert, basata su un disegno dell'artista fiammingo Maerten de Vos. Questa stampa faceva parte dell'opera in 12 volumi *Vita, passio et Resurrectio Iesu Christi*, pubblicata da Jan e Raphael Sadeler ad Anversa nel 1583. Il dipinto di Rembrandt segue il formato verticale della stampa di Collaert, mostrando la barca inclinata in avanti, e, come nella stampa, la maggior parte dello spazio è occupata dalla scena dei discepoli che lottano contro la tempesta.

 Il paesaggio marino olandese

I paesaggi marini olandesi acquisirono popolarità all'inizio del XVII secolo, riflettendo un cambiamento nel gusto artistico dell'epoca. Le superfici verticali, la prospettiva cartografica e i temi religiosi, che in precedenza dominavano la pittura, cominciarono a lasciare spazio a una maggiore profondità immaginativa, a orizzonti più bassi e a una rappresentazione più realistica della natura. Secondo l'artista visivo Allan Sekula, questo cambiamento può essere attribuito a quattro trasformazioni nella società olandese: l'aumento del commercio, le guerre navali, lo sviluppo di tecniche come la cartografia e la navigazione che divennero parte integrante della cultura olandese, e l'incorporazione di motivi politici e marittimi nell'arte.

Dopo la fine della Guerra degli Ottant'anni contro la Spagna, i Paesi Bassi emersero come una nuova potenza mondiale. Il commercio marittimo divenne un aspetto cruciale della vita olandese, e la fondazione della Compagnia Olandese delle Indie Occidentali e della Compagnia Olandese delle Indie Orientali contribuì ulteriormente alla diffusione dei paesaggi marini. Questi dipinti venivano spesso classificati come scene di battaglie navali, ritratti di navi o vedute di paesaggi marini. Era comune integrare elementi religiosi in queste opere, come fece Rembrandt nel dipinto *La tempesta sul mare di Galilea*.

Hendrick Cornelisz Vroom è generalmente riconosciuto come il pioniere che rese popolare il genere dei paesaggi marini nei Paesi Bassi, un'influenza che si estese in tutta Europa e in America tra la fine del XVIII e il XIX secolo.

Isabella Stewart Gardner

Nel 1898, Isabella Stewart Gardner acquistò *La tempesta sul mare di Galilea* per 6.000 dollari (equivalenti a circa 230mia dollari odierni) dai mercanti d'arte Asher Wertheimer e Colnaghi & Co., che avevano ricevuto l'opera da Henry Francis Pelham-Clinton-Hope all'inizio di quell'anno. Il primo proprietario noto nella storia della provenienza del dipinto è Tymen Jacobsz Hinloopen, un leader della compagnia baleniera olandese Noordsche Compagnie, che acquistò *La tempesta sul mare di Galilea* nel 1644, quando era conosciuto come *Un dipinto della nave di San Pietro*.

L'acquisto del dipinto non fu effettuato direttamente da Gardner, ma fu gestito dal noto storico dell'arte e critico Bernard Berenson. La data esatta del primo incontro tra Gardner e Berenson non è nota, ma i due instaurarono una collaborazione solida, attraverso la quale Berenson assistette Gardner nell'acquisto di opere d'arte, come *Il ratto di Europa* nel 1896. Berenson ebbe un ruolo significativo nella formazione della collezione pubblica di Gardner, e i due intrattennero una fitta corrispondenza riguardo il processo di acquisizione delle opere.

Dopo l'acquisto, *La tempesta sul mare di Galilea* fu esposto nella stanza che Gardner chiamava la "Stanza Olandese". Questo dipinto si aggiunse a una collezione che comprendeva già altre opere di rilievo, come un autoritratto di Rembrandt e *Il concerto* di Johannes Vermeer.

Il furto

La mattina del 18 marzo 1990, due ladri travestiti da poliziotti riuscirono a entrare nel museo Isabella Stewart Gardner e rubarono La tempesta sul mare di Galilea insieme ad altre 12 opere d'arte, in quello che è considerato il più grande furto d'arte nella storia degli Stati Uniti. La rapina rimane ancora oggi irrisolta.

Il 18 marzo 2013, l'FBI annunciò di essere a conoscenza dell'identità dei responsabili del crimine. Tuttavia, nonostante queste affermazioni, nessun arresto è stato effettuato e tutte le 13 opere d'arte sottratte risultano ancora disperse. L'indagine su questo furto rimane aperta.

Torna al blog