Mappa dell'antica Lucca di Pierre Mortier: una mappa barocca della città toscana

Mappa dell'antica Lucca di Pierre Mortier: una mappa barocca della città toscana

Jayde Browne

L’opera rappresenta una mappa dettagliata della città di Lucca (Lucques o Luca), realizzata con cura per mostrare la pianta urbana e i suoi elementi architettonici significativi, mura e corsi d’acqua circostanti.

La mappa offre una visione chiara del tessuto urbano con strade, piazze e importanti edifici, evocando una sensazione di ordine e struttura. L’atmosfera trasmessa è quella di una città storica ben fortificata, immersa in uno spazio naturale definito dai corsi d’acqua, con uno spirito che coniuga utilità pratica e raffinata estetica propria del periodo barocco.

ACQUISTA LA RIPRODUZIONE DI "MAPPA DELL'ANTICA LUCCA" DI PIERRE MORTIER

Stile

L’opera si colloca nel contesto del tardo Barocco, periodo in cui la cartografia era un’arte raffinata, combinando scienza e decorazione. Pierre Mortier applica tecniche di incisione su rame, affinando precisione e dettagli, in uno stile influenzato sia dalla tradizione cartografica olandese, rinomata per la sua accuratezza, sia dal gusto barocco per l’ornamentazione e l’armonia compositiva. L’opera riflette l’eredità dell’atlante di Ortelio e degli elementi tipici del barocco cartografico, valorizzando l’equilibrio tra funzionalità geografica e resa visiva.

Colore e illuminazione

La tavola presenta una colorazione a mano che utilizza toni caldi e terrosi, con prevalenza di sfumature ocra, verdastre e marroni, che conferiscono un’atmosfera naturale e leggermente antica, tipica delle mappe di quel periodo. I contrasti presenti tra le aree urbane e naturali aiutano a definire chiaramente i confini e i particolari architettonici. La luce è suggerita attraverso il gioco di contrasto nei dettagli incisi, creando un effetto visivo che accentua rilievi e strutture, guidando lo sguardo su punti d’interesse come le mura e le piazze principali.

Gestione degli spazi

La profondità e la prospettiva sono trattate con una rappresentazione in pianta tipica delle mappe urbane dell’epoca, con una distribuzione equilibrata degli elementi. Non si utilizza la prospettiva lineare ma una visione dall’alto che permette di organizzare in modo chiaro il tessuto urbano e le caratteristiche naturali circostanti, evitando sovrapposizioni e garantendo una lettura armoniosa e funzionale della città.

Composizione e inquadratura

La composizione si focalizza sulla città di Lucca, posta centralmente nella tavola, con un’attenzione particolare agli elementi fortificati e alle vie principali. L’inquadratura scelta è funzionale a offrire un quadro complessivo che unisce chiarezza e ricchezza di particolari. L’armonia della scena nasce dal bilanciamento tra parti urbane dettagliate e spazi naturali o decorativi, con elementi iconografici e calligrafici che arricchiscono senza appesantire la visione complessiva.

Tecnica e materiali

La mappa è stata realizzata mediante incisione su rame, una tecnica che consente di raggiungere livelli elevati di precisione e raffinamento nei dettagli. Il supporto è una carta colorata a mano, consuetudine delle stampe di quel periodo, con pigmenti naturali che offrono una resa cromatica gradevole e duratura. L’incisione, accompagnata da una coloritura attenta, produce un risultato visivo che combina nitidezza e un equilibrio estetico sofisticato, valorizzando sia l’aspetto funzionale sia quello decorativo.

Mappa dell'antica Lucca coniuga l’accuratezza geografica con la raffinata estetica del Barocco, rappresentando la città di Lucca in modo da raccontarne la struttura urbana e il contesto storico, e al contempo esprimendo un equilibrio armonioso tra precisione cartografica e valore artistico.

 

Torna al blog