Il Viaggio del Salvator Mundi di Leonardo da Vinci: Da Carlo I alla Vendita Record

Il Viaggio del Salvator Mundi di Leonardo da Vinci: Da Carlo I alla Vendita Record

Alice Pettirosso

 

Il Salvator Mundi è considerato un'opera enigmatica, sia per la sua attribuzione che per i dettagli iconografici e tecnici. Datato intorno al 1500, il dipinto raffigura Cristo come Salvatore del Mondo, una rappresentazione che esprime un'iconografia profonda e simbolica del potere divino. Il Cristo di Leonardo non è semplicemente un’immagine religiosa, ma una figura universale, incarnazione del dominio spirituale sull'intero cosmo. La sua mano destra è alzata in segno di benedizione, mentre la sinistra regge un globo di cristallo che rappresenta il mondo, simboleggiando l'ordine cosmico e la perfezione divina.

 

Un aspetto di particolare interesse è la rappresentazione del globo di cristallo. Leonardo, da grande studioso di ottica e scienza, scelse di non rappresentare la distorsione visiva che il globo avrebbe dovuto produrre, una decisione che alcuni critici hanno interpretato come una scelta consapevole di natura simbolica. Questo aspetto, pur in contrasto con la rigorosa indagine scientifica dell'artista, si inserisce nella concezione rinascimentale secondo cui l'arte non era sempre subordinata alla pura imitazione della natura, ma poteva servire a rappresentare realtà ideali. Il globo di cristallo, privo di distorsioni, simboleggia dunque una sfera celeste perfetta, al di là delle leggi fisiche terrene.

 

La tecnica pittorica di Leonardo, in particolare l'uso dello sfumato, conferisce al volto di Cristo un'espressione eterea e solenne. Lo sfumato, una delle innovazioni più celebri di Leonardo, è qui utilizzato per fondere delicatamente le transizioni tra luce e ombra, creando volti e mani che appaiono quasi tridimensionali. Tale tecnica, visibile anche nella Monna Lisa, contribuisce a creare un senso di profondità e mistero attorno alla figura di Cristo, il quale sembra galleggiare in uno spazio indefinito. Anche le mani di Cristo, specialmente quella che impartisce la benedizione, sono dipinte con grande accuratezza anatomica, un tratto distintivo del maestro, visibile anche in altre sue opere, come il San Giovanni Battista.

 

Contestualizzazione storica e simbolica

 

Il dipinto è stato probabilmente commissionato nel contesto della corte francese di Luigi XII, un sovrano che intendeva legittimare il proprio potere tramite un legame simbolico con la figura di Cristo. Questo collegamento tra potere terreno e potere divino è rinforzato dalla presenza del globo, che in epoca rinascimentale era un simbolo non solo di dominio universale, ma anche di armonia cosmica, una visione dell’universo composta da sfere concentriche perfettamente organizzate. La sovranità di Cristo, rappresentata attraverso il globo, trascende il mondo terreno per estendersi all'intero universo.

 

Vicissitudini storiche del Salvator Mundi

 

Le vicende storiche del Salvator Mundi sono altrettanto affascinanti quanto la sua realizzazione. Il dipinto, che per secoli fu ritenuto una copia perduta, è stato restaurato nel 2005, un processo che ha rivelato dettagli che hanno riacceso il dibattito sulla sua attribuzione a Leonardo. Nonostante l’attribuzione ufficiale avvenuta nel 2011 alla National Gallery di Londra, il dibattito tra studiosi rimane vivo. L’opera ha avuto un lungo e complicato percorso attraverso diverse collezioni, inclusa quella di Carlo I d’Inghilterra. Solo nel 2017 il Salvator Mundi ha raggiunto l’apice della sua notorietà, quando è stato venduto all'asta per una cifra record di 450,3 milioni di dollari, diventando il dipinto più costoso mai venduto.

 

L'identità del suo attuale proprietario e il destino dell'opera sono ancora oggetto di speculazioni. Sebbene l'opera sia stata acquistata da un rappresentante del Dipartimento della Cultura e del Turismo di Abu Dhabi, non è ancora esposta al pubblico e si è generato un alone di mistero attorno alla sua collocazione definitiva.

 



PRENOTA L'OPERA A CASA TUA



 

La struttura del Salvator Mundi

La struttura del Salvator Mundi è organizzata attorno a una composizione simmetrica e frontalmente centrata, tipica delle rappresentazioni di Cristo. La figura di Cristo occupa il centro della scena, con il volto rivolto direttamente verso l'osservatore. La sua postura è stabile e immobile, con il corpo frontale e le spalle parallele ai margini della tela, creando un senso di solennità e autorità.

 

Cristo è raffigurato a mezzo busto, vestito con una tunica blu scuro dai bordi riccamente decorati in oro e un mantello rosso porpora, colori simbolici della regalità e della divinità. La sua mano destra è sollevata in un gesto di benedizione, con due dita alzate e le altre piegate, mentre la mano sinistra regge delicatamente un globo di cristallo trasparente, simbolo del mondo e della sovranità universale di Cristo. Il globo, tenuto leggermente di lato, funge da punto focale secondario della composizione, aggiungendo profondità alla scena.

 

La testa di Cristo è leggermente inclinata verso l'alto, il che dà al volto un'espressione solenne e contemplativa. Gli occhi, che guardano dritto verso lo spettatore, emanano una calma e una sicurezza sovrannaturali, evocando una connessione diretta con il divino. I capelli, lunghi e ricci, incorniciano il volto, cadendo sulle spalle con delicate onde, contribuendo a enfatizzare la natura eterea della figura.

 

La luce gioca un ruolo fondamentale nella struttura del dipinto. Leonardo utilizza il suo caratteristico sfumato per modellare il volto e le mani di Cristo, creando transizioni morbide tra luci e ombre, il che conferisce tridimensionalità e una qualità quasi "sospesa" alla figura. Questo effetto si unisce alla sobrietà dello sfondo scuro, che fa emergere la figura di Cristo con un contrasto luminoso, rafforzando la sua presenza come figura divina centrale.

 

In termini compositivi, la simmetria del corpo di Cristo, il gesto benedicente e il globo tenuto con la mano sinistra formano una struttura bilanciata e armoniosa, che richiama le geometrie perfette tipiche dell'arte rinascimentale.

 

La tecnica pittorica utilizzata da Leonardo da Vinci nel Salvator Mundi è un esempio magistrale della sua abilità nel fondere arte e scienza, esemplificata dall'uso raffinato dello sfumato, dalla gestione della luce e dalla sua conoscenza dell'ottica e dell'anatomia.

 

Lo sfumato

Uno degli elementi tecnici più evidenti nel Salvator Mundi è l'uso dello sfumato, una tecnica tipica di Leonardo. Questo metodo consiste nell'applicare strati sottilissimi di pittura, senza contorni netti, per creare transizioni estremamente morbide tra le aree di luce e ombra. Nel volto di Cristo, lo sfumato è utilizzato per modellare i lineamenti in modo delicato, eliminando qualsiasi spigolosità o durezza, dando così alla figura una qualità eterea e quasi immateriale. Anche le mani di Cristo, soprattutto quella benedicente, mostrano l’uso dello sfumato, con transizioni graduali tra le ombre delle dita e la luce che illumina il palmo.

 

La tecnica dello sfumato contribuisce a creare un senso di profondità tridimensionale e, allo stesso tempo, infonde alla figura una qualità spirituale, quasi trascendente. Il volto e le mani di Cristo sembrano emergere delicatamente dallo sfondo scuro, come se fossero avvolti da una nebbia sottile, il che conferisce alla figura un’aura misteriosa e solenne.

 

Gioco di luci e trasparenze

Un altro aspetto tecnico cruciale nel dipinto è la rappresentazione della luce e della trasparenza, particolarmente visibile nel globo di cristallo che Cristo tiene nella mano sinistra. Leonardo, grande studioso di ottica, affronta il difficile compito di rappresentare la luce che passa attraverso il cristallo. Tuttavia, come già anticipato, contrariamente a ciò che ci si aspetterebbe, il globo non distorce ciò che si trova dietro di esso, come sarebbe il caso se fosse trattato secondo le leggi ottiche. Questo dettaglio ha appunto suscitato dibattiti tra gli studiosi, alcuni dei quali sostengono che si tratti di una scelta intenzionale da parte di Leonardo per enfatizzare il potere divino di Cristo, che trascende le leggi fisiche del mondo.

 

Leonardo utilizza la luce in modo simbolico e funzionale. Il volto e le mani di Cristo sono illuminate da una luce soffusa, che crea un contrasto con lo sfondo scuro, facendo emergere la figura con un'attenzione quasi teatrale. Questo gioco di luci, associato all'uso dello sfumato, conferisce al dipinto una sensazione di profondità e volume, mentre la scelta di non distorcere la realtà attraverso il globo suggerisce la dimensione ultraterrena.

 

Anatomia e precisione nei dettagli

Leonardo, noto per la sua profonda conoscenza dell’anatomia umana, applica questa competenza anche in questo caso. La rappresentazione delle mani di Cristo, specialmente quella che benedice, è straordinario per la sua accuratezza. Le dita sono modellate con precisione, mostrando la muscolatura sottostante e la struttura ossea con grande delicatezza. Una simile attenzione ai dettagli anatomici è tipica dell’approccio scientifico di Leonardo, il quale basava le sue rappresentazioni su studi diretti del corpo umano, come dimostrano i suoi numerosi disegni anatomici.

 

Inoltre, i capelli di Cristo sono raffigurati con un’attenzione straordinaria: i riccioli cadono in morbide onde, e sono trattati con lo stesso rigore e naturalezza che si trovano in altre opere leonardesche, come il San Giovanni Battista.

 

Uso del colore

Il colore nel Salvator Mundi è sobrio ma potente. La tavolozza è dominata da tonalità scure e profonde, che mettono in risalto la figura centrale. Il mantello di Cristo è di un blu intenso, simbolo della sua regalità e divinità, mentre il rosso della veste simboleggia il sacrificio e l’amore. La combinazione di colori è altamente simbolica e contribuisce a elevare la figura di Cristo, rendendola una presenza maestosa e universale.

 

Composizione e proporzioni

Dal punto di vista compositivo, Leonardo segue una struttura classica e simmetrica. Cristo è posto al centro dell'immagine, in una posizione di assoluta frontalità, creando una sensazione di equilibrio e stabilità. Le proporzioni del corpo sono precise e armoniose, con la mano benedicente che cattura l'attenzione in modo naturale. Questo approccio alla composizione è tipico di Leonardo e riflette il suo interesse per la matematica e la geometria come strumenti per creare ordine e armonia nell'arte.

 

ALCUNE CURIOSITA' 

La firma “nascosta”

Uno degli elementi più misteriosi del Salvator Mundi riguarda la firma di Leonardo. Nonostante non ci sia una firma evidente sull’opera, alcuni esperti hanno suggerito che ci potrebbero essere tracce di un “segno” lasciato da Leonardo nel dipinto. Ad esempio, si è discusso del fatto che Leonardo abbia inserito simboli o indizi nascosti, come la particolare assenza di distorsione del globo di cristallo o la scelta dei colori, che potrebbero rappresentare una “firma” concettuale piuttosto che fisica.

 

L'influenza delle scoperte scientifiche

Un aspetto meno noto del Salvator Mundi è il suo legame con le scoperte scientifiche dell'epoca. Durante il Rinascimento, gli studi sull’ottica e sull’anatomia erano in forte crescita. Leonardo, con il suo interesse per la scienza, potrebbe aver voluto incorporare nel dipinto alcune di queste nuove conoscenze. L’aspetto del globo di cristallo, ad esempio, che non distorce la luce in modo realistico, potrebbe essere un simbolo dell’armonia celeste, oltre che del potere divino di Cristo, come se la scienza del tempo e la fede si fossero unite in un’unica visione del mondo.

 

Il restauro controverso

Il Salvator Mundi ha subito numerosi restauri nel corso dei secoli, ma il restauro del 2005 è stato particolarmente significativo e controverso. Prima del restauro, il dipinto era in cattive condizioni, con numerose ridipinture che ne coprivano gran parte della superficie originale. Durante il restauro, furono rimossi strati di vernice sovrapposti, rivelando dettagli che avevano portato gli studiosi a riconsiderare l’attribuzione a Leonardo. Tuttavia, alcuni critici hanno sollevato dubbi sulla quantità di interventi effettuati, sostenendo che l'opera potrebbe essere stata eccessivamente ritoccata e che alcune delle parti attribuite a Leonardo potrebbero non essere completamente originali.

 

Il record mondiale e il mistero del proprietario

Il Salvator Mundi ha stabilito il record mondiale per il prezzo più alto mai pagato per un’opera d’arte, venduto nel 2017 per 450,3 milioni di dollari in un’asta di Christie’s. Tuttavia, il mistero attorno al suo acquirente ha alimentato molte speculazioni. Anche se inizialmente si pensava che fosse stato acquistato dal Dipartimento della Cultura e del Turismo di Abu Dhabi, è stato poi rivelato che il principe saudita Badr bin Abdullah bin Mohammed bin Farhan Al Saud l’aveva acquistato, probabilmente per conto del principe ereditario Mohammed bin Salman. Nonostante il Louvre di Abu Dhabi avesse annunciato che il dipinto sarebbe stato esposto nel museo, ad oggi non è ancora apparso in pubblico, e la sua collocazione rimane incerta.

 

La connessione con la famiglia reale inglese

Un altro capitolo interessante della storia del Salvator Mundi è il suo legame con la famiglia reale inglese. Nel XVII secolo, l’opera faceva parte della collezione d’arte di Carlo I d’Inghilterra. Dopo la sua esecuzione e la dispersione della sua collezione durante il Commonwealth inglese, il dipinto scomparve dalle registrazioni ufficiali per diversi secoli, riemergendo solo nel XIX secolo come una copia, cioè per molti anni storici dell’arte e collezionisti non lo riconoscevano come un’opera originale del maestro. Questo passaggio tra le mani di figure storiche di rilievo, tra cui Carlo I, aggiunge fascino e mistero alla storia del dipinto.

 

Possibile contributo di assistenti

Esiste una teoria secondo la quale alcuni dettagli del Salvator Mundi potrebbero essere stati dipinti dagli assistenti di Leonardo. In particolare, le aree meno focali del dipinto, come le vesti, potrebbero essere opera di suoi collaboratori, una pratica comune nelle botteghe rinascimentali. Tuttavia, il volto e le mani, considerati i punti più importanti del dipinto, sono generalmente attribuiti alla mano di Leonardo stesso, date le caratteristiche tecniche distintive, come lo sfumato e la resa anatomica impeccabile.

 

Il destino incerto

Nonostante il Salvator Mundi sia stato annunciato come destinato al Louvre Abu Dhabi, la sua mancata esposizione alimenta speculazioni sul fatto che il dipinto possa non essere in condizioni ideali o che ci siano problemi diplomatici o di conservazione dietro la sua assenza. La mancanza di informazioni ufficiali continua ad accrescere il mistero che circonda l’opera.

Torna al blog