Modello in terracotta del ritratto di Brunelleschi riscoperto dopo 700 anni

Modello in terracotta del ritratto di Brunelleschi riscoperto dopo 700 anni

Un ritratto in terracotta del grande architetto rinascimentale Filippo Brunelleschi è stato aggiunto al proprio inventario dall'Opera di Santa Maria del Fiore, committente dei lavori del Duomo di Firenze dove fu sepolto Brunelleschi. È uno dei soli quattro ritratti conosciuti dell'architetto e, risalente al 1447, è uno dei più antichi ritratti in terracotta sopravvissuti.

Il ritratto fu scolpito da Andrea di Lazzaro Cavalcanti (Il Buggiano), allievo di Brunelleschi che divenne suo figlio adottivo. È stato recentemente ritrovato in una dimora storica di Firenze e identificato dagli storici dell'arte Giancarlo Gentilini e Alfredo Bellandi come il modello per un busto in marmo che il Buggiano era stato incaricato di realizzare dall'Opera di Santa Maria del Fiore dopo la morte di Filippo Brunelleschi. Il busto in marmo finito si trova in un tondo sul muro della navata destra del Duomo, un omaggio all'uomo che costruì la cupola in mattoni e muratura senza precedenti della cattedrale, rivoluzionando l'architettura nel processo.

Buggiano era al fianco di suo padre quando morì il 15 aprile 1446. Si ritiene che quel giorno abbia realizzato la maschera mortuaria in gesso di suo padre. Il rilievo funerario ha richiesto più tempo per essere commissionato e realizzato. Per prima cosa l'Arte della Lana dovette stabilire che l'ultima dimora del corpo di Brunelleschi sarebbe stata effettivamente Santa Maria del Fiore.

Lo hanno deciso il 30 dicembre, più di otto mesi dopo la morte dell'architetto. Il 18 febbraio 1447 l'Opera di Santa Maria del Fiore commissionò un monumento murale comprendente un ritratto realistico e un'epigrafe commemorativa. Il modello fu completato entro la fine di marzo. Il ritratto in marmo è stato completato a maggio.

Il modello in terracotta utilizzato dall'artista probabilmente rimase nella sua bottega per un certo periodo, ma non abbiamo informazioni precise su dove fosse o cosa accadesse nei 700 anni prima della sua riscoperta. I segni di usura indicano che fu conservato come scultura autonoma, e che col tempo si perse la memoria della sua connessione con il monumento funerario.

Testa Brunelleschi



La testa in terracotta con i lineamenti del volto di Filippo Brunelleschi fu modellata da Andrea Cavalcanti (Il Buggiano), che era figlio adottivo ed erede di Filippo”, ha detto Antonio Natali, consigliere dell'Opera di Santa Maria del Fiore. “È noto che l'Opera di Santa Maria del Fiore diede ad entrambi commissioni notevoli: Brunelleschi va da sé. Buggiano sarà però ricordato per i suoi mirabili lavori umanistici nelle sagrestie del duomo e, in questo periodo, soprattutto per il monumento celebrativo del Brunelleschi in duomo, ora che ne è stata ritrovata la testa in terracotta, che ne era il modello. Con queste premesse tutti potranno comprendere come l'acquisizione da parte dell'Opera di Santa Maria del Fiore fosse di fatto inevitabile”.

L'opera necessita di restauro e, sebbene presenti solo una lacuna nella mentoniera, dove un vecchio e maldestro rifacimento in intonaco la fa sembrare più grande, mostra graffi su tutta la superficie e una velatura di residui gessosi. Sono visibili anche tracce di applicazioni di vernice: una con toni apparentemente naturali e almeno due marroni, probabilmente usate per simulare il bronzo, soprattutto dopo il restauro del mento.

Torna al blog