REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Trizio Editore

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Immagini
  • Sierra pelada, la foto di Salgado sugli schiavi del nostro tempo
Un dettaglio della foto
Redazione
mercoledì, 14 Ottobre 2015 / Pubblicato il Immagini

Sierra pelada, la foto di Salgado sugli schiavi del nostro tempo

Migliaia di figure che, più simili alle formiche che agli uomini, si ammassano in una cava, in un andirivieni affannoso e senza fine. Siamo in Brasile e, più precisamente, nella miniera d’oro di Sierra Pelada. E no, non siamo nell’Ottocento, e neanche nei primi del Novecento. Ci troviamo, invece, verso la metà degli anni ’80. L’immagine, dal titolo “Sierra Pelada”, è stata scattata da Sebastião Salgado, fotografo brasiliano fra i più importanti della nostra contemporaneità.

Sierra pelada, la foto di Salgado sugli schiavi del nostro tempo

“Sierra Pelada” fa parte della serie di immagini che Salgado fotografò nella miniera d’oro brasiliana. Era il 1986 quando è stata scattata la foto con migliaia di uomini che accorrevano dalle zone agricole del nord e del nord-est del Brasile in cerca di fortuna.

Da quando nel XIX secolo nella cava di Sierra Pelada ci fu il primo ritrovamento d’oro, è stato un continuo via vai di uomini che lasciavano le proprie terre per lavorare nella miniera, con la speranza di trovare una pepita d’oro. E così, ogni giorno, un’enorme quantità di persone saliva e riscendeva sulle precarie scale a pioli nella cava, per decine di volte al giorno, portandosi dietro sacchi di fango del peso di 60 chili, nei quali cercavano anche la più piccola traccia del metallo prezioso.

"Sierra Pelada" di Sebastião Salgado, 1986

“Sierra Pelada” di Sebastião Salgado, 1986

Nessuno è mai stato portato a Sierra Pelada con la forza, ma i “cercatori d’oro” si potevano definire a tutti gli effetti schiavi in cerca di fortuna, vista la paga appena sufficiente per mangiare. In questo clima già difficile, non mancavano le tensioni. La miniera d’oro di Serra Pelada era controllata dalla polizia militare dello stato federale del Pará e frequenti erano gli attriti tra i soldati e i ricercatori d’oro, chiamati garimpeiros (arrampicatori). A volte, durante le liti, i poliziotti sparavano contro i lavoratori.

Oggi la miniera di Serra Pelada non esiste più. Il cratere è stato abbandonato e dentro la gigantesca cava a cielo aperto c’è un piccolo lago inquinato.

Sierra Pelada. La foto e lo stile dell’immagine

La foto, che dalla posizione da cui è stata scattata sembra rappresentare un girone dell’Inferno dantesco, raffigura minuscole figure umane che, operose come formiche, salgono e riscendono dalle scale con i sacchi. L’immagine, in verticale, dà il senso del movimento dall’alto verso il basso, quasi come se si trattasse di una discesa agli Inferi.

Il punto di ripresa da cui è scattata, dicevamo, è distante e sopraelevato proprio per dare una visione di insieme delle proporzioni del fenomeno. Siamo di fronte alla rappresentazione della fatica umana, una fatica paragonabile forse solo a quella che gli schiavi erano costretti a provare durante la costruzione delle piramidi. Senza nessun macchinario di supporto e guardati a vista dai soldati, i lavoratori hanno soltanto una pala per riempire i sacchi dentro i quali cercare fortuna.

Il bianco e nero serve a sottolineare la drammaticità della situazione, mentre l’inquadratura, con i soggetti che appaiono minuscoli, serve a mettere in risalto la piccolezza dell’uomo di fronte alla natura che, in questo caso, quasi fagocita i lavoratori.

Il fotografo brasiliano Sebastião Salgado

Il fotografo brasiliano Sebastião Salgado

Salgado e il reportage sociale

Sebastião Salgado è nato ad Aimorés, in Brasile, l’8 febbraio del 1944 e vive attualmente a Parigi. È considerato uno dei più grandi fotografi a livello mondiale dei nostri tempi. Dopo una formazione universitaria di economista e statistico decide, in seguito ad una missione in Africa, di diventare fotografo.

Nel 1973 realizza un reportage sulla siccità del Sahel, seguito da uno sulle condizioni di vita dei lavoratori immigrati in Europa. Nel 1979 entra nell’agenzia Magnum, che lascia nel 1994 per creare, insieme a Lelia Wanick Salgado, Amazonas Images, una struttura autonoma completamente dedicata al suo lavoro. Salgado si occupa soprattutto di reportage umanitario e sociale.

Che altro puoi leggere

AtleticaEvidenza
L’arte della lotta e del combattimento: Atletica
Il logo di Twitter come lo conosciamo oggi
Storia del logo di Twitter, dall’invenzione al restyling
Un dettaglio della foto
James Dean a Times Square, foto di un mito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Collezione Imperatori dinastia Giulio Claudia. 5 Imperatori di Sadler 290,00€
  • Susanna al bagno o Susanna e i vecchioni - Albrecht Altdorfer A partire da: 154,00€
  • Battaglia di Alessandro e Dario a IssoBattaglia di Alessandro e Dario a Isso stanza Battaglia di Alessandro e Dario a Isso - Albrecht Altdorfer A partire da: 154,00€
  • La Gioconda AmalfiLa Gioconda stanza Mona Lisa - La Gioconda - Riproduzione A partire da: 154,00€
  • Terme di Tito sull'Esquilino Terme di Tito sull'Esquilino. Luigi Canina A partire da: 154,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Battaglia di Alessandro e Dario a Isso

    La battaglia di Alessandro e Dario a Isso di Albrecht Altdorfer

  • Silvano Vinceti

    La Gioconda. Nuova “scoperta” del ponte Mona Lisa

  • Pantheon Roma

    Arte romana e arte greca a confronto

Sezioni più lette

  • Antica Roma
  • News
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • info@expoitalyart.it
  • Sedi a Roma e Genova

© 2023. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
TORNA SU