REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Trizio Editore

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • News
  • Scoperto a Gerusalemme bagno rituale con scritte misteriose
Scoperto a Gerusalemme bagno rituale con scritte misteriose
Redazione
lunedì, 24 Agosto 2015 / Pubblicato il News

Scoperto a Gerusalemme bagno rituale con scritte misteriose

Un bagno rituale (Miqwe) è stato ritrovato ad Arnona, quartiere sud di Gerusalemme, durante gli scavi per la costruzione di una scuola materna. La scoperta risale al I secolo dopo Cristo, nel periodo che va sotto il nome di Secondo Tempio. Ad accorgersi dell’eccezionale ritrovamento un gruppo di archeologi della Israel Antiquities Authority.

Scoperto a Gerusalemme bagno rituale con scritte misteriose

Un bagno rituale, dunque, preceduto da un’anticamera con ai lati delle panchine è stato riportato alla luce dagli scavi degli archeologi. Tra i ritrovamenti anche un torchio. Le pareti della Miqwe sono state trattate con intonaco antico e decorate con affreschi e iscrizioni. Le scritte, che sono state realizzate con fango, fuliggine e tramite incisione, sono in aramaico o in scrittura ebraica. Le iscrizioni potrebbero essere dei nomi. Non solo scritte, ma anche disegni e simboli sono raffigurati sui muri del bagno rituale. Tra essi sono riconoscibili una barca, palme e varie specie di piante. Compare tra gli affreschi anche una menorah, il candelabro ebraico.

Secondo gli esperti si tratta di una scoperta molto significativa sia per i simboli che sono stati individuati e che saranno sottoposti all’analisi degli studiosi, sia per lo stato di eccellente conservazione del sito che è sopravvissuto a duemila anni. «Tale concentrazione di iscrizioni e simboli del periodo del Secondo Tempio in un sito archeologico è raro, unico e interessante» – spiegano Royee Greenwald e Alexander Wiegmann, direttori degli scavi della Israel Antiquities Authority.

L’enigma della menorah

Ancora un mistero rappresentano le scritte sulle pareti. I disegni come la barca e le piante rientrano perfettamente nella decorazione dei bagni rituali del tempio. Ciò che suscita maggiore curiosità e attenzione è, invece, la presenza della menorah, elemento assai raro da trovare all’interno delle miqwe. Si tratta, infatti, di un simbolo religioso che poco ha a che fare con luoghi non sacri e che, dunque, può prestarsi a diverse letture. «I simboli possono essere interpretati come laici da un certo punto di vista, o come profondamente religiosi e spirituali dall’altro» – dicono gli archeologi.

L’origine di quelle iscrizioni potrebbe essere molteplice. Potrebbe trattarsi di semplici scarabocchi o di un messaggio religioso. Oppure, ancora, potrebbe essere un grido di aiuto a seguito della distruzione del Tempio e della catastrofica guerra contro i Romani del 66-70 d.C. Il legame tra simboli e iscrizioni e chi sia l’autore (o gli autori) sono ancora nodi da sciogliere per gli studiosi.

L’importanza della nuova scoperta

Intanto Moshe Tur-Paz, capo del dipartimento Educazione alla Municipalità di Gerusalemme ha dichiarato che: «Il sito archeologico è di enorme valore per la nostra identità di popolo ebraico e può gettare nuova luce sulla vita dei nostri antenati a Gerusalemme, nonostante il sito si trovi nel complesso dove era in programma la costruzione di due scuole materne in un momento in cui c’è un grande bisogno di nuovi edifici scolastici».

Adesso l’intero scavo è sottoposto alla cura e alle misure di conservazione attuate dalla Israel Antiquities Authority. Le pitture murali, infatti, sono estremamente sensibili all’aria e la loro esposizione può danneggiarle. Non si esclude che in futuro la Israel Antiquities Authority autorizzerà l’esposizione in pubblico delle iscrizioni.

Taggato in: bagno rituale, Gerusalemme, scoperta

Che altro puoi leggere

L'ingresso alle Gallerie dell'Accademia di Venezia
Paola Marini. Chi è la guida delle Gallerie dell’Accademia di Venezia
La copertina del volume di Milo Manara
Caravaggio. Esce la biografia a fumetti di Milo Manara
Scoppia la pace tra le Coree: el Seed non completa “The Bridge”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Legionari antica Roma - Foto alta risoluzione con cornice 95,00€
  • Collezione Imperatori dinastia Giulio Claudia. 5 Imperatori di Sadler 290,00€
  • Susanna al bagno o Susanna e i vecchioni - Albrecht Altdorfer A partire da: 154,00€
  • Battaglia di Alessandro e Dario a IssoBattaglia di Alessandro e Dario a Isso stanza Battaglia di Alessandro e Dario a Isso - Albrecht Altdorfer A partire da: 154,00€
  • La Gioconda AmalfiLa Gioconda stanza Mona Lisa - La Gioconda - Riproduzione A partire da: 154,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Battaglia di Alessandro e Dario a Isso

    La battaglia di Alessandro e Dario a Isso di Albrecht Altdorfer

  • Silvano Vinceti

    La Gioconda. Nuova “scoperta” del ponte Mona Lisa

  • Pantheon Roma

    Arte romana e arte greca a confronto

Sezioni più lette

  • Antica Roma
  • News
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • info@expoitalyart.it
  • Sedi a Roma e Genova

© 2023. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
TORNA SU