Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 7

Trizio Editore

Coppa di Licurgo - Verde

Coppa di Licurgo - Verde

Prezzo di listino $303.00 USD
Prezzo di listino Prezzo scontato $303.00 USD
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Scegli il tipo

  La coppa è anche un esempio molto raro di una coppa in vetro romana completa, o diatretum, dove il vetro è stato accuratamente tagliato e molato per lasciare solo una "gabbia" decorativa al livello della superficie originale. Molte parti della gabbia sono state completamente sottosquadro. La maggior parte delle coppe-gabbia ha una gabbia con un disegno geometrico astratto, ma qui c'è una composizione con figure, che mostra il mitico re Licurgo, che (a seconda della versione) tentò di uccidere Ambrosia, seguace del dio Dioniso (Bacco ai Romani). Fu trasformata in una liana che si attorcigliò attorno al re infuriato e lo stritolò, uccidendolo. Dioniso e due seguaci vengono mostrati schernire il re. La coppa è "l'unico esempio figurale ben conservato" di una coppa a gabbia. L'effetto dicroico si ottiene realizzando il vetro con minuscole proporzioni di nanoparticelle di oro e argento disperse in forma colloidale in tutto il materiale di vetro. Il processo utilizzato rimane poco chiaro, ed è probabile che non sia stato ben compreso o controllato dai produttori, ed è stato probabilmente scoperto per "contaminazione" accidentale con polvere d'oro e d'argento macinata minuziosamente. I vetrai potrebbero non aver nemmeno saputo che l'oro era la causa del cambio di colore, poiché le quantità coinvolte sono molto piccole, potrebbero provenire da una piccola percentuale di oro in qualsiasi argento aggiunto (la maggior parte dell'argento romano contiene piccole proporzioni di oro), o da tracce di oro o foglia d'oro lasciati accidentalmente in officina, come residuo sugli attrezzi, o da altri lavori. I pochissimi altri frammenti sopravvissuti di vetro dicroico romano variano considerevolmente nei loro due colori.

Come vengono fatte le riproduzioni

Gli artigiani di ExpoitalyART eseguono una riproduzione di questo soggetto con un meccanismo unico. L’immagine viene infatti stampata più volte per prova, fino a trovare la corretta combinazione dei toni di colore. Infine, una stampante professionale a 12 colori a getto d’inchiostro, realizza una copia perfetta, che viene ricontrollata a mano e lasciata asciugare in ambienti protetti. Gli artigiani spargono un fissativo naturale per preservare la lucentezza e la nitidezza dell’immagine e provvedono a confezionare il prodotto interamente a mano.

Apprezzata ed utilizzata oggi dai veri intenditori della qualità, le carte pregiate o le tele pittoriche hanno una tradizione antichissima. Simbolo del Made in Italy riconosciuto in tutto il mondo, queste raffinatissime stampe ripropongono soggetti inestimabili che rivivono di nuova luce.

Quando la stampa viene eseguita passa alla asciugatura che in ambienti protetti e con temperatura e umidità precise aiutano i colori a rimanere vividi e corposi. La seguente fissatura serve a mantenere i colori così come appena eseguiti per sempre. Il fissatore infatti entra direttamente in contatto con la superficie e crea una vera e propria barriera fisica tra i colori e la polvere o le intemperie.

La scelta delle cornici è poi un passo delicato e preciso di design. Il faggio, l’acero, o il ciliegio ognuno con la sua peculiarità e i suoi colori. Con elementi naturali, abbiamo delle cornici speciali con brillantezza e leggerezza incredibili.
L’abbinamento delle cornici viene fatto chiaramente a seconda del soggetto. Per aiutarci nella scelta esperti d’arte e maestri di pittura eseguono dei test e ci indicano quale scelta effettuare.
Tutte le riproduzioni sono scelte e seguite da nostri artigiani italiani.

Visualizza dettagli completi