REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Trizio Editore

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Immagini
  • North Carolina, 1950: la foto celebre del rubinetto razzista
North Carolina, 1950 di Elliott Erwitt
Redazione
mercoledì, 07 Ottobre 2015 / Pubblicato il Immagini

North Carolina, 1950: la foto celebre del rubinetto razzista

North Carolina, 1950 in un bagno pubblico due rubinetti separati raccontano un pezzo di storia degli Stati Uniti. Di fronte a quei due rubinetti l’obiettivo di un fotografo che in tutta la sua carriera ha saputo congelare con ironia e sarcasmo le contraddizioni del mondo. Il fotografo si chiama Elliott Erwitt e la fotografia si intitola “North Carolina, 1950”.

North Carolina, 1950: la foto celebre del rubinetto razzista

Il titolo – che è semplicemente un luogo e una data – nulla ci dicono del contenuto di quell’immagine che però e stata vista e rivista milioni di volte.

È, appunto, il 1950 ed Erwitt è in viaggio nel Nord Carolina per andare a trovare un amico. Si ferma in un bagno pubblico e si trova davanti ad una triste evidenza. Ha solo ventidue anni quando Elliott Erwitt scatta la foto.

Non ha nessun “assignment” da parte di qualche giornale o rivista, ma decide ugualmente di documentare quella vistosa contraddizione. E lo fa alla maniera che gli è più congeniale, utilizzando, cioè, l’arma della semplicità e della pulizia per risaltare ancora di più il paradosso.

«Lo stesso tubo, la stessa acqua, una però è raffreddata e l’altra no. Un erogatore è moderno, l’altro è vecchio e scrostato» – racconta il fotografo, a sessant’anni dallo scatto.

Siamo negli Stati del sud dell’America, dove la segregazione razziale è legalizzata e fa parte della vita quotidiana. Nello scatto, con inquadratura orizzontale, due rubinetti sono affiancati. Uguali nella loro funzione, ma diversissimi nell’estetica.

Il fotografo Elliott Erwitt

Il fotografo Elliott Erwitt

A sinistra, il rubinetto nuovo, destinato ai bianchi, e a destra quello tutto «scrostato». Sopra ai due rubinetti, attaccate al muro, due scritte “white” e “colored”, per evidenziare a parole quello che eventualmente potesse risultare equivocabile all’apparenza. Sull’estrema destra, appena dentro all’inquadratura, si intravede un ragazzino nero che, fugacemente, sta utilizzando lo spazio a lui destinato.

Lo stile asciutto

La foto è tutta qui, si fa per dire. La tragicità sta tutta nella pulizia dell’inquadratura. È immediatamente chiaro dove ci si trovi, è immediatamente chiaro cosa vogliano dire le scritte ed è immediatamente chiaro il messaggio dell’intera fotografia. La schiettezza con cui Erwitt ci lancia un messaggio così doloroso è disarmante. Si rimane increduli di fronte all’insensatezza di questa distinzione che pure ha caratterizzato molti anni della storia degli Stati Uniti, soprattutto quelli del Sud.

«Scattai solo due immagini – ricorda Erwitt – una è quella che si conosce, nell’altra non c’è il ragazzo con il cappello». Solo due immagini, dunque, per raccontare con efficacia quello che la popolazione di colore era costretta a vivere ogni giorno.

«Negli anni mi hanno detto che questo contrasto faceva ridere tanto era stridente» – spiega Elliott Erwitt. «A me però non faceva nemmeno sorridere. Nella mia foto il contrasto è solo più ovvio. Quello del Sud era un mondo diviso».

Il fotografo del quotidiano

Elliott Erwitt nasce a Parigi nel 1928 da genitori ebrei di origine russa. Nel 1939, insieme con la famiglia emigra negli Stati Uniti a causa del fascismo. Negli anni Cinquanta inizia la sua carriera di fotografo e nel 1953 entra a far parte dell’agenzia Magnum. Famoso per i suoi ritratti e per le sue immagini ironiche, Erwitt è il fotografo che rivela l’assurdo e il paradosso della condizione umana.

Che altro puoi leggere

La foto 11 Settembre 2001 di Alex Webb
11 Settembre, vita vs morte nello scatto di Alex Webb
Papa Giovanni XXIII
Cartoline da collezione: Papa Giovanni XXIII il Papa buono
Buddha
La storia di Buddha in 15 quadri esclusivi tradizionali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Legionari antica Roma - Foto alta risoluzione con cornice 95,00€
  • Collezione Imperatori dinastia Giulio Claudia. 5 Imperatori di Sadler 290,00€
  • Susanna al bagno o Susanna e i vecchioni - Albrecht Altdorfer A partire da: 154,00€
  • Battaglia di Alessandro e Dario a IssoBattaglia di Alessandro e Dario a Isso stanza Battaglia di Alessandro e Dario a Isso - Albrecht Altdorfer A partire da: 154,00€
  • La Gioconda AmalfiLa Gioconda stanza Mona Lisa - La Gioconda - Riproduzione A partire da: 154,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Battaglia di Alessandro e Dario a Isso

    La battaglia di Alessandro e Dario a Isso di Albrecht Altdorfer

  • Silvano Vinceti

    La Gioconda. Nuova “scoperta” del ponte Mona Lisa

  • Pantheon Roma

    Arte romana e arte greca a confronto

Sezioni più lette

  • Antica Roma
  • News
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • info@expoitalyart.it
  • Sedi a Roma e Genova

© 2023. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
TORNA SU