REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Trizio Editore

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Opere
  • A Urbino “La bella principessa” attribuita a Leonardo
Daniele
giovedì, 04 Dicembre 2014 / Pubblicato il Opere

A Urbino “La bella principessa” attribuita a Leonardo

bellaprincipessaA Urbino, nel periodo natalizio, e fa coppia con l’iniziativa milanese dedicata alla Madonna Esterhazy, ecco un’esposizione dedicata ad un solo quadro: “La bella principessa”.

La bella principessa è un disegno realizzato con matite, biacca, gesso e inchiostro su pergamena e misura cm 33 x 23,9. Questo disegno, in origine era una semplice pagina di un libro stampato a Milano nel 1480 “La Sforziada”. E’ quasi certo, infatti, che il ritratto sia della giovanissima dama Bianca Sforza figlia naturale (poi legittimata) primogenita di Ludovico il Moro e Bernadina de Corradis, andata in sposa a Galeazzo Sanseverino, capitano delle armate di Ludovico il Moro e mecenate di Leonardo, nel gennaio 1496 e morta a soli 14 anni nel novembre dello stesso anno.

Il foglio nei secoli è passato di mano in mano senza che i collezionisti intuissero la possibilità che quel disegno fosse di Leonardo da Vinci. Fino a Peter Silverman, un facoltoso canadese che acquistato il foglio all’asta, inviò una foto digitale del ritratto per email a Martin Kemp, professore emerito di storia dell’arte all’Università di Oxford e rinomato studioso di Leonardo. Incuriosito dalla luminosità dell’opera Kemp si attivò sottoponendo il foglio ad esami scientifici e specifici.

Secondo Martin Kemp il foglio è di Leonardo, ma non tutti sono d’accordo. Un’attribuzione unanime e, quindi definitiva non c’è. Questi dubbi hanno fatto sì che Palazzo Braschi a Roma declinasse l’invito ad ospitare la mostra e spingesse Vittorio Sgarbi, amico di Silverman e promotore dell’iniziativa, a scegliere Urbino.

La quotazione del foglio, intanto, dai circa 20.000 dollari pagati da Silverman è volata a oltre 100 milioni di dollari.

Stilisticamente possiamo rilevare il celebre effetto “aura” che Leonardo (o il suo allievo ) è in grado di creare con lo sfumato lungo i profilo del viso della principessa.

ExpoitalyArt offre la riproduzione di questa opera su carta a mano di Amalfi e su pergamena per meglio avvicinarsi all’originale. In entrambe i casi possiamo ammirare il segno e la perizia dello stile Leonardesco.

Vai alla pregiata stampa della bella principessa

 

Che altro puoi leggere

Ultima cena di Leonardo
L’Ultima cena di Leonardo: un capolavoro che ha sfidato il tempo
Un dettaglio del dittico Barberini
Il Dittico Barberini: l’avorio bizantino dell’imperatore misterioso
La Passione di Torino, Hans Memling e il suo Cristo triste

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Legionari antica Roma - Foto alta risoluzione con cornice 95,00€
  • Collezione Imperatori dinastia Giulio Claudia. 5 Imperatori di Sadler 290,00€
  • Susanna al bagno o Susanna e i vecchioni - Albrecht Altdorfer A partire da: 154,00€
  • Battaglia di Alessandro e Dario a IssoBattaglia di Alessandro e Dario a Isso stanza Battaglia di Alessandro e Dario a Isso - Albrecht Altdorfer A partire da: 154,00€
  • La Gioconda AmalfiLa Gioconda stanza Mona Lisa - La Gioconda - Riproduzione A partire da: 154,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Battaglia di Alessandro e Dario a Isso

    La battaglia di Alessandro e Dario a Isso di Albrecht Altdorfer

  • Silvano Vinceti

    La Gioconda. Nuova “scoperta” del ponte Mona Lisa

  • Pantheon Roma

    Arte romana e arte greca a confronto

Sezioni più lette

  • Antica Roma
  • News
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • info@expoitalyart.it
  • Sedi a Roma e Genova

© 2023. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
TORNA SU