Hans Memling è stato uno dei più importanti e influenti pittori fiamminghi del XV secolo. La sua arte si caratterizza per la grande attenzione ai dettagli, la resa realistica delle figure umane e la capacità di creare una forte emotività nelle sue opere. Nato intorno al 1430 a Seligenstadt, in Germania, Memling trascorse gran parte della sua vita e della sua carriera a Bruges, in Fiandre, dove divenne uno dei pittori più noti e apprezzati del suo tempo. La sua opera ha influenzato molti pittori successivi, ed è ancora oggi ammirata per la sua bellezza e per la sua maestria tecnica. In questa biografia, esploreremo la vita e le opere di Hans Memling, cercando di ricostruire il contesto storico e artistico in cui visse e lavorò, e analizzando le principali caratteristiche del suo stile e della sua produzione artistica.
Nato a Seligenstadt, vicino a Francoforte, Memling fece il suo apprendistato a Magonza o Colonia e successivamente lavorò nei Paesi Bassi sotto Rogier van der Weyden (circa 1455-1460) a Bruxelles, nel Ducato del Brabante. In seguito si trasferì a Bruges, nella Contea delle Fiandre, intorno al 1465.
Nel 1479 e 1480 dipinse per gli Ospedalieri. Nel 1477, quando si credeva fosse morto, fu sotto contratto per creare un’opera d’arte per la cappella della gilda dei librai di Bruges. Quest’opera, Scene della Passione di Cristo, si trova ora alla Galleria Sabauda di Torino. Il Giudizio Universale, che si trovava a Danzica dal 1473, è ora nel Museo Nazionale della città. Il Giudizio Universale fu commissionato da Angelo Tani, ex direttore della filiale di Bruges della Banca Medici, per una cappella presso l’attuale Badia Fiesolana di Fiesole. Quando il trittico è chiuso, Tani e sua moglie sono raffigurati in ginocchio in preghiera. Fu spedito a Fiesole su una nave che fu catturata dal corsaro di Danzica Paul Beneke nell’aprile del 1473.
Le prime allusioni a immagini connesse a Memling si riferiscono ai suoi rapporti con la corte di Borgogna, che si trovava a Bruxelles. Gli inventari di Margherita d’Austria, redatti nel 1524, fanno riferimento a un trittico del Dio della Pietà di Rogier van der Weyden, le cui ali contenenti angeli furono dipinte da “Maestro Hans”.
Il dipinto di Giovanni Battista di Memling (circa 1470) si trova nella Galleria di Monaco. Dipinse il Giudizio Universale a Danzica.
I ritratti di Memling, in particolare, erano popolari in Italia. Secondo Paula Nuttall, il contributo distintivo di Memling al ritratto era l’uso di sfondi paesaggistici, caratterizzati da “un contrappunto equilibrato tra l’alto e il basso, il primo piano e lo sfondo: la testa offset dallo spazio neutro del cielo, e la zona neutra delle spalle vivacizzata dal dettaglio paesaggistico oltre”. Lo stile di ritratto di Memling influenzò il lavoro di numerosi pittori italiani della fine del XV secolo ed è evidente in opere come i Ritratti di Agnolo e Maddalena Doni di Raffaello. Gli acquirenti dei suoi dipinti includono il Cardinale Grimani e il Cardinale Bembo a Venezia, e i capi della Casa Medici a Firenze.
Altre opere includono la Madonna e Santi (che passò dalla collezione Duchatel al Louvre), la Vergine e il Bambino (dipinta per Sir John Donne e ora alla National Gallery di Londra), e i quattro ritratti attribuiti nella Galleria degli Uffizi di Firenze (tra cui il Ritratto di Folco Portinari), le Scene della Passione di Cristo nella Galleria Sabauda di Torino e l’Avvento e il Trionfo di Cristo.
Intorno al 1492, a Memling fu commissionato di dipingere l’Altare di Najera per il Monastero Benedettino di Santa Maria la Real a Najera, La Rioja, in Spagna. L’altare, completato in Fiandra, consisteva in un’immagine di Dio circondato da angeli che suonavano una varietà di strumenti musicali, posizionati sopra una fila di nuvole davanti a uno sfondo dorato. Recenti studi di Bart Fransen hanno determinato che Gonzalo de Cabredo e l’Abate Pablo Martinez commissionarono la creazione di quest’opera.
Memling divenne sufficientemente ricco da comparire in una lista dei 875 cittadini più ricchi di Bruges che erano obbligati a sottoscrivere il prestito sollevato da Massimiliano I d’Austria, per finanziare le ostilità verso la Francia nel 1480. Il nome di Memling non appare su successive liste di sottoscrizioni di questo tipo.
Negli anni successivi, dipinse la Cappella di Santa Orsola nel museo dell’ospedale di Bruges, San Cristoforo e Santi (1484) nell’accademia, il Dittico di Maarten van Nieuwenhove nell’ospedale di Bruges e un grande Crocifisso, con scene della Passione, (1491) dalla Cattedrale di Lubecca, ora nel Museo St. Annen di Lubecca. Verso la fine della sua carriera, i registri della gilda dei pittori a Bruges riportano i nomi di due apprendisti che hanno lavorato con Memling e hanno pagato le tasse all’ammissione alla gilda nel 1480 e nel 1486.
Morì a Bruges. I fiduciari del suo testamento comparvero davanti al tribunale dei tutelati a Bruges il 10 dicembre 1495 e i registri indicano che Memling lasciò diversi figli e considerevoli proprietà.
Ecco un elenco delle sue opere più famose:
“Trittico di Jan Crabbe” (1460), Museo Memling, Bruges

Altre opere:
- La presentazione al tempio , 1463
- Annunciazione , 1467
- Madonna col Bambino in trono con due angeli musicanti , 1467
- Il Trittico delle Donne ala destra , 1468
- Adorazione dei Magi: Trittico intero , 1470
- Cristo coronato di spine , 1470
- Crocifissione , 1470
- Dittico di San Giovanni Battista e Santa Veronica, San Giovanni Battista, ala sinistra , 1470
- Natività , 1470
- Ritratto di un vecchio , 1470
- Ritratto di una donna anziana , 1470 ,
- Ritratto di Antonio di Borgogna , 1470
- Ritratto di Giacomo di Savoia , 1470
- Donatore in preghiera con i santi , 1470
In totale, si stima che abbia creato oltre 100 opere, molte delle quali sono ancora conservate in musei e collezioni in Europa e in tutto il mondo.