REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Trizio Editore

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
  • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • News
  • Giuditta II di Gustav Klimt. Analisi dell’opera
Giuditta II Klimt
Alessandro Trizio
domenica, 09 Aprile 2023 / Pubblicato il News, Opere

Giuditta II di Gustav Klimt. Analisi dell’opera

Nel 1909, otto anni dopo che Gustav Klimt aveva prodotto il suo discusso dipinto “Giuditta I”, tornò sullo stesso soggetto. La figura biblica di Giuditta, che usò il suo fascino di donna per sedurre il generale assiro Oloferne e poi lo decapitò con le proprie mani per salvare il popolo ebraico con questo atto eroico. La figura di questa donna coraggiosa esercitava su Klimt e sui suoi contemporanei un fascino particolare.

La storia di Giuditta
Giuditta e Oloferne è una delle storie più famose dell’Antico Testamento. La storia si svolge durante l’assedio di Betulia, una città ebraica, da parte dell’esercito assiro guidato dal generale Oloferne.

Giuditta era una vedova ebrea che viveva nella città di Betulia. Quando Oloferne e il suo esercito arrivarono a Betulia, la città si preparò alla difesa. Tuttavia, il popolo di Betulia si trovò presto a corto di cibo e acqua e la situazione divenne disperata.

Giuditta decise di agire e, con l’aiuto di Dio, decise di salvare la sua città. Si vestì con i suoi abiti migliori e si recò al campo di Oloferne. Giuditta era una donna molto attraente e Oloferne fu colpito dalla sua bellezza. Giuditta disse a Oloferne che era una rifugiata che aveva lasciato la città di Betulia perché la sua gente l’aveva rifiutata.

Oloferne accolse Giuditta con gentilezza e, dopo averla intrattenuta, le permise di rimanere nel suo campo. In seguito, Giuditta organizzò una cena per Oloferne e lo fece ubriacare. Quando Oloferne si addormentò, Giuditta lo decapitò con la sua stessa spada.

Giuditta portò poi la testa di Oloferne alla sua città di Betulia e la mostrò alla gente. Questo atto coraggioso ispirò i difensori della città a combattere ancora più duramente contro l’esercito assiro. Alla fine, Betulia fu salvata e la storia di Giuditta e Oloferne divenne una delle più famose della Bibbia.

Per loro Giuditta incarnava la seduttrice, un concetto di femminilità in cui erotismo e pericolo sono strettamente legati. Mentre in “Giuditta I” Klimt ha raffigurato l’eroina vista di fronte, Giuditta guardava l’osservatore, nella seconda versione scelse di mostrare Giuditta di lato.

Con il corpo leggermente piegato in avanti, gira bruscamente a sinistra, gli occhi fissi su un orizzonte lontano, e il volto mostrato solo di profilo. Ritraendola in una posa così dinamica, Klimt potrebbe aver stabilito un collegamento tra Giuditta e un altro evento biblico, vale a dire la Danza dei sette veli di Salomè. Salomè, figlia di Erodiade, danzò per Erode e per la sua ricompensa, su consiglio della madre, chiese la testa del profeta Giovanni Battista, desiderio che Erode esaudì, anche se con riluttanza.

Visivamente, questa sensazione di movimento è accentuata principalmente dalle lunghe linee ondulate dei due nastri chiari che apparentemente adornano il magnifico vestito di Giuditta.

Klimt crea anche un forte senso di inquietudine e dinamismo con l’abbondanza di abbellimenti, le forme molto diverse e i colori contrastanti nei motivi sul vestito di Giuditta e sui suoi gioielli.

Il disegno elaborato dell’abito è costituito principalmente da forme geometriche, spesso triangoli allungati ma anche forme rotonde a spirale in diverse tonalità di grigio. Queste sfumature monocrome di grigio sono ravvivate dalle tonalità brillanti e diverse dei vari elementi floreali e altri elementi decorativi dell’abito.

La ricchezza di colori intensi e contrastanti culmina nel suggestivo motivo a righe su una sciarpa che fa parte del copricapo di Giuditta. Altrettanto accattivanti sono i morbidi motivi floreali che ricoprono parte delle spalle di Giuditta come una collana.

Klimt ha reso lo sfondo un’area poco definita in rosso-arancio infuocato, arricchita in parti da motivi a spirale dorata e l’occasionale forma rettangolare, anch’essa in oro.

Questo sfondo rosso-arancio aggiunge nuove sfumature, non utilizzate altrove, alla già ricca tavolozza di colori che impreziosisce questo dipinto e accresce ulteriormente l’impressione generale di splendore esotico e orientale.

Klimt conduce lo sguardo dal volto distintivo di questa bella donna ai suoi seni sfacciatamente esposti ed erotici, poi più in basso fino alle mani di Giuditta, con le dita aperte che stringono il sacco da cui, proprio in fondo al quadro, emerge la testa decapitata di Oloferne. In questo modo, Klimt utilizza il formato insolitamente alto e stretto del dipinto per creare una composizione artistica e persino drammatica in un modo per lui nuovo.

Anche la sensazione di dinamismo che Klimt genera dai colori caleidoscopici e dall’accumulo di dettagli decorativi gioca un ruolo importante nella drammaticità dell’immagine, e questo è intensificato dal modo abile in cui guida lo sguardo dello spettatore.

Che altro puoi leggere

L'esterno del Museo Archeologico Nazionale di Taranto
Eva Degl’Innocenti, a capo del Museo Archeologico Nazionale di Taranto
Laocoonte e i suoi figli
Il Manierismo
La Crocifissione di Giotto: un nuovo linguaggio per l’arte italiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Legionari antica Roma - Foto alta risoluzione con cornice 95,00€
  • Collezione Imperatori dinastia Giulio Claudia. 5 Imperatori di Sadler 290,00€
  • Susanna al bagno o Susanna e i vecchioni - Albrecht Altdorfer A partire da: 154,00€
  • Battaglia di Alessandro e Dario a IssoBattaglia di Alessandro e Dario a Isso stanza Battaglia di Alessandro e Dario a Isso - Albrecht Altdorfer A partire da: 154,00€
  • La Gioconda AmalfiLa Gioconda stanza Mona Lisa - La Gioconda - Riproduzione A partire da: 154,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Battaglia di Alessandro e Dario a Isso

    La battaglia di Alessandro e Dario a Isso di Albrecht Altdorfer

  • Silvano Vinceti

    La Gioconda. Nuova “scoperta” del ponte Mona Lisa

  • Pantheon Roma

    Arte romana e arte greca a confronto

Sezioni più lette

  • Antica Roma
  • News
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su Trizio Editore
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • info@trizioeditore.it
  • Sedi a Roma e Genova

© 2023. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su Trizio Editore
  • Privacy Cookies Gdpr
TORNA SU