REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Trizio Editore

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • News
  • Giovanni Battista Moroni e il suo enigmatico “Sarto”
Il Sarto
Daniele
martedì, 17 Marzo 2015 / Pubblicato il News

Giovanni Battista Moroni e il suo enigmatico “Sarto”

Quando Sir Charles Eastlake, nel 1862, acquistò da Moroni questo ritratto per la Galleria, sua moglie annotò nel suo diario una frase particolare “Questo ritratto diventerà un’immagine popolare”.

Bernard Berenson, lo storico dell’arte dei primi anni del 20° secolo, prese una posizione diversa riguardo a Moroni, respingendo la visione di esso come mero ritrattista e lamentando il fatto che persone di questo tipo sono eccessivamente interessate solo a se stesse.

All’epoca era molto diffusa l’arte come mezzo per lusingare i mecenati, ma il ritratto di Giovanni Battista Moroni , il “Sarto” è sorprendente nella rappresentazione apparentemente semplice di un giovane sarto dall’aria seria durante una pausa dal suo lavoro, mentre il suo sguardo resta fisso sulla persona che si ritrova a guardare il dipinto.

Giovanni Battista Moroni e il “Sarto”: le caratteristiche del ritratto

Il Sarto - Barba e giubba - Moroni

Dettaglio barba e giubba del giovane sarto

Le caratteristiche di questo giovane sarto non appaiono esagerate o modificate per adattarsi a un periodo di ideale avvenenza. I dettagli della barba e dei baffi sono ritratti con lo stesso dettaglio naturalistico che si nota nel farsetto cucito e nella gorgiera bianca. E’ proprio la naturalezza che fa apparire il ritratto di Giovanni Battista Moroni, “Il Sarto” ancora più moderno e contemporaneo ai giorni nostri.

Una mancanza di accettazione che l’artista avrebbe portato alla luce dipingendo un commerciante dall’aria così signorile e scaturendo diverse interpretazioni del titolo del dipinto, tra cui “Il Taglia Panni” in virtù dei suggerimenti derivati dall’espressione “tagliare i vestiti (panni) sulla schiena di qualcuno”, nel senso di parlare male di una persona.

Il Sarto - Anello - Moroni

Anello al mignolo per delineare le origini nobili del sarto

L’anello in oro e rubino al mignolo della mano destra suggerisce che questo sarto era una persona agiata, ma la cintura per la spada attorno ai calzoni può suggerire ancora di più il suo stato di nobile. Infatti, il diritto di portare armi era spesso limitata agli individui con un nome di rispetto e con una famiglia da difendere.

La testa del sarto si volta verso la stoffa e quasi si sposta dalla sua posizione, le sue mani continuano a tenere il tessuto e le forbici pesanti.

Il Sarto - Sguardo - Moroni

Dettaglio sullo sguardo del Sarto dipinto da Moroni

Ciò che cattura alla vista di questo dipinto è lo sguardo del giovane spostato proprio verso chi lo osserva. Il sottile albero di luce diagonale illumina i suoi occhi marroni, mentre l’occhio a destra di chi guarda rimane in ombra come a voler rappresentare le sensazioni contrastanti che si potrebbero provare nell’incontrare questo giovane sarto: la sensazione di conoscerlo in contraddizione con il senso del mistero.

 

 

Taggato in: arte italiana, Giovanni Battista Moroni, italia, made in italy, pittura, tagliapanni

Che altro puoi leggere

La facciata del Museo nazionale del Bargello a Firenze
Paola D’Agostino al museo del Bargello. Ecco la biografia
Laocoonte e i suoi figli
Il Manierismo
L'opera di Wassily Kandinsky
Vita di Wassily Kandinsky: così il colore cambia la tua anima

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Legionari antica Roma - Foto alta risoluzione con cornice 95,00€
  • Collezione Imperatori dinastia Giulio Claudia. 5 Imperatori di Sadler 290,00€
  • Susanna al bagno o Susanna e i vecchioni - Albrecht Altdorfer A partire da: 154,00€
  • Battaglia di Alessandro e Dario a IssoBattaglia di Alessandro e Dario a Isso stanza Battaglia di Alessandro e Dario a Isso - Albrecht Altdorfer A partire da: 154,00€
  • La Gioconda AmalfiLa Gioconda stanza Mona Lisa - La Gioconda - Riproduzione A partire da: 154,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Battaglia di Alessandro e Dario a Isso

    La battaglia di Alessandro e Dario a Isso di Albrecht Altdorfer

  • Silvano Vinceti

    La Gioconda. Nuova “scoperta” del ponte Mona Lisa

  • Pantheon Roma

    Arte romana e arte greca a confronto

Sezioni più lette

  • Antica Roma
  • News
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • info@expoitalyart.it
  • Sedi a Roma e Genova

© 2023. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
TORNA SU