Il fascino di una mappa antica. Perché una mappa, una piantina topografiche suscita sempre una particolare attrazione? Basti pensare, in tempi recenti, al successo della pelletteria di Alviero Martini che decorava ogni suo manufatto con una piantina antica. Forse perché una mappa fa pensare ad un… tesoro? Ben sappiamo che non troveremo mai tesori attraverso le cartine topografiche, però la curiosità, la voglia di “esplorare” una di queste stampe rimane forte e invariata.
Le mappe antiche, poi, ci raccontano com’era una zona, un paese tempo fa e anche questo stuzzica il nostro interesse. Senza andare tanto lontano basterebbe affiancare una piantina d’Europa di soli 100 anni fa e confrontarla con le successive di dieci anni in dieci anni. Non ne troveremmo una uguale all’altra.
Dunque, con una mappa, possiamo viaggiare nel tempo. Alcune stampe antiche, poi, hanno la stessa struttura di una videata di Google Map, con le casette e gli edifici disegnati uno per uno. Meraviglioso.
Una mappa che sembra rappresentare una moltitudine di terreno e di persone come essere al di fuori, in alto ad osservare. Ecco un’altro dei motivi della sua magia grafica che ci coglie nel profondo.
Guarda come è realizzata la stampa e puoi acquistarla in Amazon