Cos’è il surrealismo
martedì, 21 Maggio 2019
da Redazione
Surrealismo, movimento nell’arte visiva e della letteratura, fiorente in Europa tra le due guerre mondiali. Il surrealismo crebbe principalmente dal precedente movimento dadaista, che prima della prima guerra mondiale produceva opere di anti-arte che deliberatamente sfidavano la ragione; ma l’enfasi del Surrealismo non era sulla negazione, ma sull’espressione positiva. Il movimento rappresentava una reazione contro ciò che i suoi membri vedevano come la distruzione operata dal “razionalismo” che
- Pubblicato il Storia
Arte romanica
venerdì, 17 Maggio 2019
da Redazione
L’arte romanica si sviluppa nell’Europa (geografica più che politica ovviamente) dal 1000 dC circa fino all’ascesa dello stile gotico nel 12° secolo, o più tardi, a seconda della regione. Il periodo precedente è noto come periodo preromanico. Il termine fu inventato dagli storici dell’arte del 19° secolo, in particolare per l’ architettura romanica, che conservò
- Pubblicato il Architettura, Storia
Antica Roma, il vino e l’olio nell’Impero
lunedì, 25 Febbraio 2019
da Redazione
Le tecniche vitivinicole furono apprese dagli etruschi. Dopo la fine delle guerre puniche, la coltura della vite registrò un forte sviluppo tanto che Catone il Censore (234 – 149 a.C.) attribuisce maggiore importanza alla vite, ponendola addirittura prima dell’olivo. Numerosi erano i locali pubblici che vendevano vino (thermopolium) e la produzione fu talmente elevata da
- Pubblicato il Storia
Cos’è il cubismo. Georges Braque e Pablo Picasso e la nuova arte
martedì, 13 Novembre 2018
da Redazione
Nel 1907, un dipinto segnò il preludio a un cambiamento nella pittura: Les Demoiselles d’Avignon. Quando Pablo Picasso espose per la prima volta questa scena del bordello con cinque figure femminili, anche il collezionista Sergei Shchukin e il suo amico Georges Braque considerarono il dipinto “una perdita per la pittura francese”. Tuttavia, il significato di
- Pubblicato il Storia
I macchiaioli. Chi erano e cosa volevano
martedì, 30 Ottobre 2018
da Redazione
I Macchiaioli erano un gruppo di pittori italiani attivi in Toscana nella seconda metà del diciannovesimo secolo, che, rompendo con le antiquate convenzioni insegnate dalle accademie italiane d’arte, facevano molta della loro pittura all’aperto in ordine di catturare luce naturale, ombra e colore. Questa pratica mette in relazione i Macchiaioli con gli impressionisti francesi che