La riforma dell’esercito romano di Caio Mario
martedì, 17 Settembre 2019
da Redazione
A cura di: Roberto Trizio La riforma mariana dell’esercito romano è una grande riorganizzazione del sistema delle legioni ideata dal generale Caio Mario nel periodo 107 – 104 a.C. Questa riforma trasformò l’esercito romano in un gruppo di soldati professionisti, con una serie di importanti vantaggi sotto l’aspetto dell’equipaggiamento e dell’addestramento ma anche della disposizione tattica. L’esercito
- Pubblicato il Storia
L’assedio di Palmira. Aureliano contro la Regina Zenobia
domenica, 08 Settembre 2019
da Redazione
A cura di: Roberto Trizio L’assedio di Palmira è un’operazione militare condotta dall’imperatore Aureliano nel 272 dopo Cristo ai danni del regno di Palmira, guidato dalla regina Zenobia. Una campagna che si era resa necessaria dopo la ribellione del regno contro l’impero romano e gli scontri militari degli anni precedenti durante i quali i legionari
- Pubblicato il Storia
La battaglia di Tapso. Giulio Cesare sconfigge i pompeiani
lunedì, 02 Settembre 2019
da Redazione
A cura di: Roberto Trizio La battaglia di Tapso è uno degli ultimi scontri di Giulio Cesare contro i generali fedeli agli ideale di Pompeo Magno, che si svolse il 7 febbraio del 46 a.c. nell’odierna Tunisia. Cesare aveva vinto lo scontro diretto con Pompeo a Farsalo, si era poi spostato in Egitto e poi
- Pubblicato il Storia
La battaglia dei Campi Raudii. Caio Mario annienta i Cimbri
venerdì, 16 Agosto 2019
da Redazione
A cura di Roberto Trizio La battaglia dei Campi Raudii è uno di quegli scontri che ha segnato la storia dell’Europa, bloccando la germanizzazione del nostro continente e aiutando Roma a imporre la sua egemonia sul mondo conosciuto. Uno scontro “classico” tra popolo italico/mediterraneo e germanico, con due universi in conflitto che vedono Roma prevalere
- Pubblicato il Storia
L’architettura gotica in Italia
sabato, 22 Giugno 2019
da Redazione
L’architettura gotica apparve in Italia nel 12° secolo. Le audaci soluzioni architettoniche e le innovazioni tecniche delle cattedrali gotiche francesi non sono mai arrivate veramente in Italia: gli architetti italiani preferivano mantenere la tradizione costruttiva stabilita nei secoli precedenti. Esteticamente, in Italia lo sviluppo verticale era raramente visto come importante. Si prediligeva la forza e la struttura pesante
- Pubblicato il Storia