Il mosaico. Arte e decorazione, i materiali
lunedì, 16 Novembre 2020
da Redazione
Mosaico, in arte, decorazione di una superficie con disegni costituiti da piccoli pezzi di materiale ravvicinati, di solito variamente colorati, come pietra, minerale, vetro, piastrella o conchiglia. A differenza dell’intarsio, in cui i pezzi da applicare sono inseriti in una superficie che è stata scavata per ricevere il disegno, i pezzi di mosaico vengono applicati
- Pubblicato il Storia
La Gemma Claudia
domenica, 04 Ottobre 2020
da Redazione
Due coppie di busti simmetrici spuntano da due cornucopie: a sinistra l’imperatore Claudio e la sua quarta moglie, Agrippina la Giovane. Di fronte a loro si trovano i busti dei genitori della sposa: il fratello dell’imperatore Germanico e sua moglie Agrippina la Vecchia. Claudio si sposò per la quarta volta nel 49 d.C. C’era grande
La politica romana. Assemblee e cariche pubbliche dell’Antica Roma
domenica, 13 Ottobre 2019
da Redazione
A cura di: Roberto Trizio La grandezza di Roma non nacque solamente dalle sue conquiste militari, ma soprattutto dalla capacità di creare delle strutture politiche lungimiranti. Parole perfettamente normali al giorno d’oggi come la “convocazione dei comizi elettorali”, il “questore” o il “pretore”, affondano le loro radici nella tradizione politica romana. In questa guida vedremo
- Pubblicato il Storia
Il processo agli Scipioni. La grande sconfitta di Scipione Africano
venerdì, 04 Ottobre 2019
da Redazione
A cura di: Roberto Trizio Il processo agli Scipioni fu un importantissimo caso giudiziario che infiammò la repubblica romana e coinvolse il più grande generale del suo tempo: Scipione l’Africano. La famiglia dei Cornelii venne annientata politicamente da una serie di accuse guidate da Catone, il suo peggiore nemico, che mal sopportava lo strapotere e
- Pubblicato il Storia
La battaglia del Vesuvio e l’eroico sacrificio di Decio Mure
lunedì, 30 Settembre 2019
da Redazione
A cura di: Roberto Trizio La battaglia del Vesuvio è un conflitto che rimbomba negli albori della repubblica romana, dove i soldati dell’Urbe si scontrarono contro i vicini di casa, i latini, per il predominio del territorio, dopo essere stati alleati. Un avversario temibile, perchè predisposto e avvezzo alle stesse tecniche, tattiche e strategie con
- Pubblicato il Storia