Arte romana e arte greca a confronto
venerdì, 21 Aprile 2023
da Alessandro Trizio
L’arte greca e l’arte romana sono due espressioni artistiche che hanno avuto una grande influenza nella storia della cultura occidentale. Sebbene presentino molte somiglianze, dovute al fatto che i Romani hanno assimilato e adattato molti elementi dell’arte greca, esistono anche delle differenze significative che riflettono le caratteristiche delle due civiltà. L’arte greca si sviluppa tra
Espressionismo, cos’è
domenica, 22 Gennaio 2023
da Giulia Bianchi
Espressionismo è uno stile artistico in cui l’artista cerca di rappresentare non la realtà oggettiva ma piuttosto le emozioni soggettive e le “risposte” che gli oggetti e gli eventi suscitano in una persona. L’artista raggiunge questo obiettivo attraverso la distorsione, l’esagerazione, il primitivismo, la fantasia e attraverso l’applicazione vivida, stridente, violenta o dinamica di elementi
- Pubblicato il Storia
Il Manierismo
sabato, 17 Settembre 2022
da Redazione
Il Manierismo, che può anche essere conosciuto come Tardo Rinascimento, è uno stile nell’arte europea emerso negli ultimi anni dell’Alto Rinascimento italiano intorno al 1520, diffondendosi intorno al 1530 e durando fino alla fine del XVI secolo, quando lo stile barocco lo sostituì in gran parte. Il manierismo settentrionale continuò fino all’inizio del XVII secolo.
Taggato in:
pittura
Cosenza. Avvocato Luigi Gullo in memoria di Fausto Gullo
mercoledì, 22 Giugno 2022
da Redazione
L’Avvocato Luigi Gullo, punta di diamante dell’avvocatura penale di Cosenza, ha ricordato durante una cerimonia la memoria di Fausto Gullo, dirigente del Partito Comunista Italiano e deputato passato alla storia come il “Ministro dei contadini”. L’avvocato Luigi Gullo ha avuto l’occasione ufficiale di ripercorrere la vita e l’impegno politico di Fausto Gullo riconosciuto unanimemente come simbolo
- Pubblicato il Storia
Arte naïve
lunedì, 14 Dicembre 2020
da Redazione
L’arte naïve è solitamente definita come arte visiva creata da una persona a cui manca l’istruzione e la formazione che un artista professionista apprende. Quando questa estetica è emulata da un artista esperto, il risultato è talvolta chiamato primitivismo, l’arte pseudo-naif, o arte finto ingenua. A differenza dell’arte popolare, l’arte naïve non deriva necessariamente da
- Pubblicato il Storia
Il mosaico. Arte e decorazione, i materiali
lunedì, 16 Novembre 2020
da Redazione
Mosaico, in arte, decorazione di una superficie con disegni costituiti da piccoli pezzi di materiale ravvicinati, di solito variamente colorati, come pietra, minerale, vetro, piastrella o conchiglia. A differenza dell’intarsio, in cui i pezzi da applicare sono inseriti in una superficie che è stata scavata per ricevere il disegno, i pezzi di mosaico vengono applicati
- Pubblicato il Storia