La battaglia di Alessandro e Dario a Isso di Albrecht Altdorfer
venerdì, 05 Maggio 2023
da Alessandro Trizio
La battaglia di Alessandro e Dario a Isso è un dipinto a olio del 1529 dell’artista tedesco Albrecht Altdorfer, pioniere dell’arte del paesaggio e membro fondatore della scuola del Danubio. Il dipinto ritrae la battaglia di Isso del 333 a.C., in cui Alessandro Magno ottenne una vittoria decisiva su Dario III di Persia e ottenne
Taggato in:
Albrecht Altdorfer
La Gioconda. Nuova “scoperta” del ponte Mona Lisa
giovedì, 04 Maggio 2023
da Alessandro Trizio
La ” Gioconda ” di Leonardo Da Vinci è una delle opere d’arte più conosciute al mondo, famosa per la sua bellezza e per il mistero che circonda l’identità della modella e il luogo dipinto dietro di lei. Fonte di dibattito per secoli, la città di Buriano, in Toscana, è così convinta che il ponte
Compimento dell’Impero di Thomas Cole
domenica, 16 Aprile 2023
da Alessandro Trizio
Il dipinto fa parte di una sequenza di cinque dipinti intitolata Il corso dell’Impero commissionato dal mecenate di Cole, Luman Reed, creato tra il 1833 e il 1836. Verso la fine del 1820, un giovane pittore di paesaggi, Thomas Cole, aveva già ottenuto un notevole successo grazie alle sue opere che raffiguravano i panorami del
Giuditta II di Gustav Klimt. Analisi dell’opera
domenica, 09 Aprile 2023
da Alessandro Trizio
Nel 1909, otto anni dopo che Gustav Klimt aveva prodotto il suo discusso dipinto “Giuditta I”, tornò sullo stesso soggetto. La figura biblica di Giuditta, che usò il suo fascino di donna per sedurre il generale assiro Oloferne e poi lo decapitò con le proprie mani per salvare il popolo ebraico con questo atto eroico.
Guerre con i Daci di Traiano
martedì, 04 Aprile 2023
da Giorgio Muscas
Le guerre dei Daci rappresentano due conflitti militari svoltisi tra l’Impero Romano e la Dacia durante il regno dell’Imperatore Traiano. Questi conflitti furono causati dall’insistente minaccia rappresentata dalla Dacia per la provincia danubiana della Mesia, nonché dalla crescente necessità di risorse dell’economia romana. Traiano si concentrò sulla Dacia, una regione a nord della Macedonia e
“Il Giudizio Universale” nella Cappella degli Scrovegni. Descrizione
mercoledì, 01 Marzo 2023
da Lucia Tinagli
L’opera “Il Giudizio Universale” nella Cappella degli Scrovegni è un affresco dipinto da Giotto di Bondone, uno dei più importanti artisti italiani del XIV secolo. L’affresco si trova nella parete di fondo della cappella e rappresenta l’evento del Giudizio Universale, ovvero la fine dei tempi e la resurrezione dei morti. L’affresco è diviso in tre