Filippo Bruno di Tornaforte. Lo stilista emergente di Lagerfeld
lunedì, 03 Agosto 2020
da Redazione
Una passione imponente, coltivata fin dalla più tenera età, non solo un lavoro che sa fare bene: è questo la moda per Filippo Bruno di Tornaforte. Non è un caso che la sua carriera in questo settore abbia mostrato una crescita esponenziale fin da subito. Si dice che quando il proprio lavoro corrisponde alla propria
- Pubblicato il News
Palazzo Pitti. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici
venerdì, 20 Settembre 2019
da Redazione
Da un piccolo nucleo di opere di Giambologna fino al lavoro di artisti come Giovan Battista Foggini e Massimiliano Soldani Benzi per raccontare la stagione bronzistica fiorentina tra ‘600 e ‘700: è l’obiettivo di ‘Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici’ mostra accolta dal 18 settembre al 12 gennaio in
Jean Francois Migno. La forza del colore. A Bologna
sabato, 22 Giugno 2019
da Redazione
Jean François Migno nasce nel 1955 a Chatou, comune dell’lle-de-France situato a pochi chilometri da Parigi. La sua è una formazione artistica eterogenea: dal 1973 al 1975 studia Architettura presso l’Eco/e des Beaux-Arts di Parigi, per poi passare i due anni successivi alla sezione des Arts Plastiques, approfondendo disegno e serigrafia. Conclude il suo percorso
Manoscritto Voynich, decifrare l’indecifrabile
domenica, 19 Maggio 2019
da Redazione
Verso la metà del Quattrocento un gruppo di monache domenicane scrisse e disegnò un manoscritto su pergamena di vitello di dimensioni piuttosto ridotte 16 cm di larghezza x 22 di altezza 102 fogli per un totale di 204 pagine. Il testo è corredato da una notevole quantità di illustrazioni a colori dei più svariati oggetti:
- Pubblicato il News
Ius mortis? Leonardo è francese
venerdì, 10 Maggio 2019
da Redazione
La televisione francese France 2 durante un servizio dedicato a Leonardo lo ha definito “francese”. Il Tg2 ha voluto poi precisare, ma credo che nessuno avesse il minimo dubbio, che Leonardo Da Vinci è italianissimo. A meno che in Francia sia entrata in vigore una legge del tipo “Ius mortis” Tra Italia e Francia alcune
- Pubblicato il News
Artemisia Gentileschi. La forza di una donna nell’arte
venerdì, 15 Marzo 2019
da Redazione
Una donna prodigio del diciassettesimo secolo: la pittrice Artemisia Gentileschi (1593-1654). La sua notorietà cadde nell’oscurità nei secoli successivi alla sua morte. In un’epoca in cui i pittori donne non erano facilmente accettati dalla comunità artistica o dai mecenati, fu la prima a far parte dell’Accademia di Arte del Disegno di Firenze e ad avere una