La Fornarina di Raffaello Sanzio
martedì, 27 Dicembre 2022
da Maurizio Crosetto
Il Ritratto di una giovane donna comunemente noto come La fornarina è un dipinto del maestro dell’Alto Rinascimento Raffaello, realizzato tra il 1518 e il 1519. Si trova nella Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini, a Roma . È probabile che il quadro si trovasse nello studio del pittore alla sua morte, avvenuta nel
Cosenza. Avvocato Luigi Gullo: “Lo sfregio delle Tre Sorelle ennesima inciviltà”
lunedì, 31 Ottobre 2022
da Redazione
“All’inciviltà e alla stupidità non c’è mai fine” – commenta così l’Avvocato Luigi Gullo di Cosenza lo sfregio alla statua “Le tre sorelle”, dell’artista Antonietta Raphael Mafai. L’opera, posizionata vicino a Piazza Kennedy fa parte del museo all’aperto Bilotti ed è attualmente esposta a Corso Mazzini, nel cuore di Cosenza, ed è stata vandalizzata qualche
- Pubblicato il News
Taggato in:
arte
Il Manierismo
sabato, 17 Settembre 2022
da Redazione
Il Manierismo, che può anche essere conosciuto come Tardo Rinascimento, è uno stile nell’arte europea emerso negli ultimi anni dell’Alto Rinascimento italiano intorno al 1520, diffondendosi intorno al 1530 e durando fino alla fine del XVI secolo, quando lo stile barocco lo sostituì in gran parte. Il manierismo settentrionale continuò fino all’inizio del XVII secolo.
Taggato in:
pittura
Anthony van Dyck. Biografia del pittore fiammingo
lunedì, 04 Luglio 2022
da Redazione
Sir Anthony van Dyck è stato un artista barocco fiammingo che divenne il principale pittore di corte in Inghilterra dopo aver avuto molto successo nei Paesi Bassi e Italia. Settimo figlio di Frans van Dyck, un ricco mercante di seta di Anversa, Anthony dipinse fin da piccolo. Ebbe successo come pittore nella tarda adolescenza e
Facciata del tempio Maya di 1500 anni fa da restaurare completamente
lunedì, 13 Giugno 2022
da Redazione
Un’antica facciata di un tempio Maya che venne offerta al Metropolitan Museum of Art di New York è in fase di restauro da parte dell’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia (INAH) del Messico. Risalente al 450-600 d.C. circa, si ritiene che il rilievo in stucco lungo 9 metri e due tonnellate rappresenti un dio del
Il documento in pergamena più antico degli Archivi di Stato italiani compie 1.301 anni
giovedì, 12 Maggio 2022
da Redazione
È conservato all’Archivio di Stato di Milano il documento su pergamena più antico d’Italia, che oggi compie 1.301 anni: “La Cartula de accepto mundio”. Il Ministero della Cultura, guidato da Dario Franceschini, racconta la protagonista che anima le pagine del documento attraverso le parole del Direttore dell’Archivio, Benedetto Luigi Compagnoni, in un video online sul