Treno ad alta velocità tra Roma e Pompei mira a rafforzare il turismo
mercoledì, 05 Aprile 2023
da Redazione
Un collegamento ferroviario ad alta velocità tra Roma e l’antica città di Pompei, dovrebbe aprire nel tentativo di aumentare il turismo verso il sito archeologico e altre località lungo uno dei tratti di costa più belli d’Italia. Lo sviluppo da 35 milioni di euro prevede la creazione di una nuova stazione ferroviaria e uno snodo
Guerre con i Daci di Traiano
martedì, 04 Aprile 2023
da Giorgio Muscas
Le guerre dei Daci rappresentano due conflitti militari svoltisi tra l’Impero Romano e la Dacia durante il regno dell’Imperatore Traiano. Questi conflitti furono causati dall’insistente minaccia rappresentata dalla Dacia per la provincia danubiana della Mesia, nonché dalla crescente necessità di risorse dell’economia romana. Traiano si concentrò sulla Dacia, una regione a nord della Macedonia e
“Il Giudizio Universale” nella Cappella degli Scrovegni. Descrizione
mercoledì, 01 Marzo 2023
da Lucia Tinagli
L’opera “Il Giudizio Universale” nella Cappella degli Scrovegni è un affresco dipinto da Giotto di Bondone, uno dei più importanti artisti italiani del XIV secolo. L’affresco si trova nella parete di fondo della cappella e rappresenta l’evento del Giudizio Universale, ovvero la fine dei tempi e la resurrezione dei morti. L’affresco è diviso in tre
Ritratto di giovane donna. Di Rogier van der Weyden
lunedì, 20 Febbraio 2023
da Lucia Tinagli
Ritratto di giovane donna è un piccolo dipinto a olio su tavola di quercia creato intorno al 1460 dal pittore olandese Rogier van der Weyden. La composizione è costruita dalle forme geometriche che formano le linee del velo, della scollatura, del viso e delle braccia della donna e dalla caduta della luce che ne illumina
Hans Memling
lunedì, 20 Febbraio 2023
da Giulia Bianchi
Hans Memling è stato uno dei più importanti e influenti pittori fiamminghi del XV secolo. La sua arte si caratterizza per la grande attenzione ai dettagli, la resa realistica delle figure umane e la capacità di creare una forte emotività nelle sue opere. Nato intorno al 1430 a Seligenstadt, in Germania, Memling trascorse gran parte