Nadia Perna di Ginevra le opere della pittrice
giovedì, 10 Dicembre 2020
da Valentina Cervelli
A Ginevra, dove vive Nadia Perna, c’è un tessuto economico – sociale che a partire dall’Età Moderna, passando per quella Contemporanea, fino alla post contemporaneità, è sempre stato culturalmente favorevole allo sviluppo delle novità, accogliendo quegli artisti che spesso erano vittime di censura in tutta Europa. Non a caso, proprio nella capitale del Calvinismo, fra
- Pubblicato il Artisti
Andrea Zanelli: a Genova, seguo l’arte di mio nonno
mercoledì, 07 Ottobre 2020
da Redazione
Sono Andrea Zanelli e ho scelto Genova come luogo in cui far rinascere un’importante tradizione di famiglia: l’arte della scultura. Mio nonno, Angelo Zanelli, è stato uno dei principali scultori italiani tra la fine ‘800 e gli inizi del ‘900. Riconosciuta anche all’estero, la sua abilità gli ha permesso nel 1909 di ottenere la commissione
- Pubblicato il Artisti
Albrecht Altdorfer. Biografia
venerdì, 13 Marzo 2020
da Redazione
Albrecht Altdorfer era un pittore, incisore e architetto tedesco del Rinascimento che lavorava a Ratisbona, in Baviera. Insieme a Lucas Cranach il Vecchio e Wolf Huber, è considerato il principale rappresentante della Scuola del Danubio, che pone soggetti biblici e storici su sfondi paesaggistici con colori espressivi. È uno dei primi artisti a interessarsi al
- Pubblicato il Artisti
Paul Cezanne. Biografia, stile e tecnica
martedì, 11 Febbraio 2020
da Redazione
Paul Cézanne è un artista del diciannovesimo secolo la cui opera fu fraintesa dai suoi contemporanei. Un uomo timido che ha lavorato molto ad Aix-en-Provence, la città natale in cui è nato e cresciuto, Cézanne si trasferì a Parigi quando era giovane e, nonostante i desideri di suo padre, intraprese una carriera nell’arte piuttosto che nella
- Pubblicato il Artisti
Neapolis: L’oziosa controversia sull’ambiguità di Johann Wolfgang Goethe
giovedì, 30 Gennaio 2020
da Redazione
Uno dei maggiori pregi di Giuseppe Cafiero è quello di trasportare il lettore nell’esatto luogo e anno in cui la storia che decide di raccontare si svolge: anche con “Neapolis: L’oziosa controversia sull’ambiguità di Johann Wolfgang Goethe” il viaggio nel tempo è assicurato. Giuseppe Cafiero questa volta accompagna chi apre il suo libro in un tempo
- Pubblicato il Artisti
Albrecht Durer. Biografia e opere
sabato, 07 Settembre 2019
da Redazione
Albrecht Dürer , (nato il 21 maggio 1471, città libera imperiale di Norimberga [Germania] – morto il 6 aprile 1528, Norimberga), pittore e incisore generalmente considerato il più grande artista rinascimentale tedesco. Il suo vasto corpus di opere comprende pale d’altare e opere religiose, numerosi ritratti e autoritratti e incisioni su rame. Le sue incisioni
- Pubblicato il Artisti