Mai un Papa fu così amato. “Il Papa Buono”. Quale appellativo migliore? Le nostre cartoline da collezione lo voglio onorare e celebrare. Quattro soggetti originali a tiratura limitata.
Umanità e azione
Tanto è stato detto e scritto su quest’uomo straordinario. Figlio di poveri mezzadri bergamaschi, ebbe in destino le sorti del mondo e della Chiesa. Indimenticabili le sue parole in occasioni che Lui creò per primo. Per primo andò a visitare dei carcerati: «Non potete venire da me, così io vengo da voi…Dunque eccomi qua, sono venuto, m’avete visto; io ho fissato i miei occhi nei vostri, ho messo il cuor mio vicino al vostro cuore..la prima lettera che scriverete a casa deve portare la notizia che il papa è stato da voi e si impegna a pregare per i vostri familiari»
Ancora non del tutto apprezzata la sua azione che salvò il mondo da una crisi bellica pericolosissima, agendo in prima persona presso Americani e Russi. Il discorso della luna: « Cari figlioli, sento le vostre voci. La mia è una voce sola, ma riassume la voce del mondo intero. Qui tutto il mondo è rappresentato. Si direbbe che persino la luna si è affrettata stasera – osservatela in alto – a guardare a questo spettacolo. »
E una carezza ai bambini e ai sofferenti: « Tornando a casa, troverete i bambini. Date una carezza ai vostri bambini e dite: questa è la carezza del Papa. Troverete qualche lacrima da asciugare, dite una parola buona: il Papa è con noi, specialmente nelle ore della tristezza e dell’amarezza. »
Indisse il “Concilio Vaticano II” e firmò la insuperabile enciclica “Pacem in terris”.
E pensare che, negli intenti dei cardinali che lo portarono al soglio pontificio, doveva essere un tranquillo “vecchietto” di transizione utile a prendere tempo per decidere le sorti della chiesa con calma.
Invece, in poco tempo, rivoluzionò tutta la Chiesa e indicò una strada luminosa da seguire. Nessuno può citare un uomo che, da solo, abbia mai fatto tanto quanto Papa Giovanni XXIII sul sentiero del bene.
VUOI VEDERE LE RIPRODUZIONI DELLA COLLEZIONE?